Innovazione

Il drone di EasyJet che ripara gli aerei

Speciali droni-ingegneri assisteranno i tecnici di EasyJet nello svolgimento delle operazioni di manutenzione degli aerei. Ecco come funzioneranno.

La notizia arriva dalla compagnia aerea EasyJet: nel prossimo futuro i meccanici che si occupano dell’ispezione e della manutenzione degli aeroplani saranno affiancati, nello svolgimento dei controlli di routine, da speciali droni sviluppati in collaborazione con l’Università di Bristol.

C'è un drone per tutto...
I piccoli quadricotteri, già sviluppati e provati in laboratorio, realizzano una scansione tridimensionale della fusoliera arrivando agilmente anche nei punti poco accessibili agli operatori umani. I dati vengono poi analizzati da tecnici specializzati che verificano la presenza di danni o anomalie.

Grazie ai droni i responsabili dell’azienda contano di ridurre sensibilmente tempi e costi per la manutenzione degli apparecchi.

«Controlli che oggi richiedono una giornata di lavoro potranno essere conclusi in un paio d’ore» ha dichiarato ai media Ian Davies, ingegnere di Easyjet, durante la conferenza di stampa di presentazione del progetto che si è tenuta qualche giorno fa all’aeroporto londinese di Luton.

I primi test condotti in laboratorio hanno dato risultati positivi, ma prima di poter impiegare i droni in un ambiente di lavoro complesso e non controllato saranno necessari ancora numerosi test.

Ti potrebbero interessare

Internet arriva... via drone
Project Loon: il wi-fi volante di Google
Quando un drone è davvero un drone?

13 maggio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us