Innovazione

Il drone con gli artigli

Un po' robot, un po' rapace, il drone con gli artigli apre la strada a una nuova generazione di robot volanti. Ecco a che cosa possono servire.

Di droni negli ultimi anni ne abbiamo visti tanti, ma quello presentato qualche giorno fa da Vishwa Robotics ha caratteristiche davvero uniche. Questo robot è infatti dotato di due zampe simili a quelle di un rapace che gli consentono di camminare sulle superfici piane ma anche di aggrapparsi a rami, fili e sporgenze proprio come un vero volatile.

Ispirazione naturale

Ideato da Bhargav Gajjar nei laboratori di Brighton (Massachusetts), il drone è dotato di artigli comandati da piccoli motori elettrici che gli permettono una presa sicura anche in condizioni estreme. Per realizzarli Gajjar ha passato parecchio tempo a studiare dal vivo le zampe dei volatili e fotografarne il movimento con telecamere ad alta velocità: le estremità del suo drone si ispirano a quelle del gheppio americano (Falco Sparverius).
Una telecamera a bordo del robot inquadra la superficie di atterraggio e invia le immagini a un computer a terra. Questo calcola la miglior traiettoria di avvicinamento, posiziona le zampe nel modo corretto e, come fanno i volatili veri, controlla la fase di stallo in modo che il drone possa atterrare in sicurezza. Il tutto avviene in poche frazioni di secondo così che il robot possa spostarsi anche solo di qualche metro, caratteristica indispensabile per permettergli di esplorare aree al chiuso.

Giochi di guerra
Il progetto è stato sviluppato per permettere di ampliare l’ambito di impiego dei droni militari. Un robot di questo tipo può infatti essere posizionato in punti inaccessibili ai droni convenzionali e svolgere attività di sorveglianza senza timore di essere scoperto.
Non solo: una volta appollaiato l’apparecchio spegne i motori che lo mantengono in volo e smette di consumare energia. In questo modo il suo raggio d’azione e il tempo operativo si allungano notevolmente. E accoppiando il tutto a un sistema di ricarica fotovoltaico si potrebbero progettare droni in grado lavorare praticamente senza sosta.
Le zampe prensili del drone potrebbero essere impiegate anche per prendere e trasportare oggetti che si trovano al suolo: questa funzione sarebbe molto utile per la raccolta di campioni in aree difficilmente accessibili o nelle zone colpite da calamità naturali.

In questo video di New Scientist, il drone in azione e poco più sotto il video di un altro prototipo di drone con gli artigli realizzato dall'Università della Pennsylvania.




Il prototipo dell'Univeristà della Pennsylvania




Ti potrebbero interessare
In volo con i rapaci più veloci del mondo
Il Cervino in 3D grazie ai droni svizzeri
30 gennaio 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us