Innovazione

Il dispositivo che insegna ai bambini, tramite il gioco, a non sprecare energia

Salvare il pianeta giocando.

Una corrente di pensiero ritiene che uno dei migliori modi per insegnare qualcosa ad un bambino, è farlo tramite il gioco: niente pugno duro o rimproveri. Seguendo questo pensiero, è stato creato il Current Charmeleon, apparecchio che misura il livello di energia elettrica consumata in tempo reale e fornisce un punteggio in base a quanta energia si sta risparmiando.

Con il proliferarsi di nuovi videogiochi portatili, computer, tablet e consolle, le ugole delle mamme sono messe a dura prova per far spegnere ciò che in quel momento il bambino non sta utilizzando. Lasciare la televisione accesa in una stanza dove non si è più risulta un evidente spreco di energia: farlo capire a un bimbo non è così semplice, anzi, tutt'altro. Per questo motivo, è stato pensato e sviluppato questo dispositivo-giocattolo a forma di casa in grado di misurare il livello di energia consumata in tempo reale in una determinata zona della casa: in base ai dati ottenuti, l'apparecchio espone tramite dei LED nella parte frontale un punteggio da 0 a 10. Se il numero che compare è basso, vuol dire che il consumo è eccessivo, al contrario, il consumo è ottimale. Non solo, se il consumo diventa molto alto, il contatore, a prescindere da quale numero esponesse in precedenza, si azzera. Il meccanismo è basato sulla volontà tipica dei bambini di voler eccellere in ciò che stanno facendo: ovviamente, starà anche ai genitori far capire l'importanza di ottenere "voti" alti in materia di risparmio energetico. In questo modo, oltre ad educare i bambini, si alleggerisce anche la bolletta. (ga)

I dieci giochi per pc più attesi del 2011

2 settembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us