Innovazione

Un dirigibile per trasportare merci

L'Aeroscraft ML866 sarà enorme e sostenuto da elio. Ma non trasporterà passeggeri.

Aeros, azienda californiana specializzata nella produzione di velivoli, ha iniziato i lavori per realizzare il più grande aeromobile mai esistito. Si chiama Aeroscraft ML866 ed è un enorme dirigibile che sfrutta una particolare tecnologia di galleggiamento in attesa di brevetto denominata COSH (Control of Static Heaviness). Igor Pasternak, CEO di Aeros, ha dichiarato che il primo esemplare di questo veicolo futuristico sarà operativo entro cinque anni.


aeromobile per giganti. Le dimensioni del ML866 non sono da record, ma sono comunque impressionanti: lungo 169 metri e con un'apertura alare di 53 metri, il dirigibile è alto 36 metri e può raggiungere una velocità massima di 222 chilometri orari (velocità media di crociera: 185 chilometri orari), librandosi fino a un'altitudine di 3,65 chilometri dal suolo.

L'Hindenburg resta tutt'ora il più grande aeromobile mai costruito: 245 metri di lunghezza, trasportava 130 persone a 135 km/h

A differenza dei normali aerei, l’Aeroscraft ML866 non ha bisogno di molto spazio per prendere il volo grazie al suo meccanismo di decollo verticale, chiamatoVertical Take Off and Landing, ed è destinato unicamente al trasporto merci (max 60 tonnellate).

Dragon Dream è il precedente prototipo di Aeros che ha ispirato la realizzazione dell'Aeroscraft ML866. Il dirigibile, grande la metà rispetto al ML866, è stato testato con successo nel 2013. © Aeros


Volare senza rischi. Se un tempo il pallone dei dirigibili veniva riempito con idrogeno, oggi la tecnologia permette di sostituire questo gas molto infiammabile con l'elio, elemento più sicuro - ma anche più costoso. La manovrabilità del gigantesco ML866 è resa possibile dal sistema di compressione dell’elio (COSH): aumentando la quantità di gas nel pallone, il dirigibile si comporta come un corpo più leggero dell'aria e "galleggia" nell’atmosfera; diminuendola, l’aeromobile si appesantisce, riuscendo così eseguire senza problemi le operazioni di terra.

15 settembre 2015 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us