Innovazione

Il computer me lo metto sotto le scarpe

La nuova scarpa intelligente potrebbe rivoluzionare il modo di correre, decidendo da sé se c'è bisogno di una suola più o meno dura.

Il computer me lo metto sotto le scarpe
La nuova scarpa intelligente potrebbe rivoluzionare il modo di correre, decidendo da sé se c'è bisogno di una suola più o meno dura.

Un particolare delle scarpe intelligenti presto sul mercato: un microprocessore gonfierà o sgonfierà la suola per un migliore addattamento al terreno su cui si poggia il piede
Un particolare delle scarpe intelligenti presto sul mercato: un microprocessore gonfierà o sgonfierà la suola per un migliore addattamento al terreno su cui si poggia il piede

Immaginate una scarpa capace di verificare il terreno su cui correte e di adattarsi ad esso per farvi raggiungere le migliori performance. Il sogno di ogni atleta, ma anche di chi fa jogging solo una volta la settimana...
I ricercatori dell'Adidas hanno cominciato a lavorare sul progetto di una scarpa del genere fin dal 2001 e ora l'hanno presentata al pubblico, definendola la “scarpa da ginnastica intelligente”. Il team che l'ha realizzata, capitanato dal ricercatore Christian DiBenedetto, è solo uno dei sette che ha lavorato in questi anni mantenendo sul prototipo uno strettissimo riserbo. Ora queste scarpe sono in produzione e saranno disponibili per il pubblico dal prossimo dicembre. Il loro nome è “1” e “basteranno” 250 euro per portarsele a casa.
Ammortizzatori computerizzati. Un piccolo computer all'interno della suola delle "1" aziona un motore capace di comprimere o decomprimere la suola stessa ogni quattro passi, verificando ogni volta le mutate condizioni del terreno. Un sensore nella suola realizza 20.000 letture dell'ambiente sottostante per ogni secondo di tempo: il cervello elettronico elabora 10.000 algoritmi, azionando il motore che modifica la configurazione della scarpa. A disposizione dell'utente un pannellino di controllo, a livello del tacco, con cinque diodi luminosi che mostrano il livello di ammortizzamento raggiunto dalla suola. Si tratta di un congegno piccolissimo che non va a compromettere la leggerezza della scarpa: con i suoi 40 grammi, infatti, il computerino da passeggio rappresenta solo il 10 per cento dell'intero peso (400 grammi).
Assieme alla scarpa l'acquirente riceverà anche un cd-rom con le istruzioni per l'uso: indispensabile, per esempio, non dimenticare di sostituire la batteria dopo 100 ore di utilizzo. Quando si dice "mettersi le ali ai piedi"...

(Notizia aggiornata al 10 maggio 2004)

10 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us