Innovazione

Il computer con il QI di un bambino di 4 anni

Un gruppo di ricercatori ha sottoposto una delle IA più avanzate al mondo a un test di intelligenza, che ne ha evidenziato limiti di ragionamento e comprensione verbale.

Ci sono adolescenti più intelligenti di Einstein e Hawking e computer con il QI di un bimbo di quattro anni. Un team di ricercatori ha testato gli attuali limiti delle intelligenze artificiali sottoponendo una delle migliori macchine del MIT a un test per il quoziente intellettivo e scoprendo così che il suo QI è inferiore a quello di un bambino delle scuole elementari.

Piccoli geni. Il test utilizzato da Stellan Ohlsson e dai colleghi dell'Università dell'Illinois è conosciuto come Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence e serve per calcolare i QI verbale dei bambini di età compresa tra i 2 anni e mezzo e i 7 anni e mezzo.

Le domande sono divise in cinque classi: vocabolario, informazioni, ragionamento, somiglianze e comprensione. Per fare qualche esempio, la categoria informazioni include quesiti come «Dove puoi trovare un pinguino?», mentre in somiglianze troviamo interrogativi tipo «La neve e la pioggia sono entrambe fatte di…».

Super computer? Il test è stato appositamente riprogrammato per adattarsi alle esigenze di ConceptNet 4, una delle intelligenze artificiali più evolute al mondo (il MIT ha appena sviluppato ConceptNet 5). Al termine delle prova, la macchina ha ottenuto il medesimo punteggio di un bambino di 4 anni, dimostrandosi particolarmente debole nelle categorie ragionamento e comprensione.

L'IA ha dimostrato ad esempio poca elasticità se posta di fronte a situazioni che richiedono un minimo di riflessione. La domanda «Perché le persone agitano le mani?» (shake, nell'originale), ha infatti portato ConceptNet 4 a "pensare" a un attacco epilettico invece che a un semplice saluto.

Insomma, nonostante i progressi recenti nel campo dell'intelligenza artificiale, Terminator sembra ancora piuttosto lontano.

9 ottobre 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us