Innovazione

Il computer che ti pedina

Basta una risata. E un "segretario digitale" capisce dove sei e rende "disponibili" dati e posta nel Pc più vicino.

Il computer che ti pedina
Basta una risata. E un "segretario digitale" capisce dove sei e rende "disponibili" dati e posta nel Pc più vicino.

Dimenticato la password per accedere al computer? Non piangere.... ridi e il Pc ti riconoscerà.
Dimenticato la password per accedere al computer? Non piangere.... ridi e il Pc ti riconoscerà.

I manager “maratoneti” che corrono da un ufficio all'altro per coordinare le attività dell'azienda in cui lavorano presto potranno contare su un segretario disposto a seguirli “passo per passo” e pronto a fornire loro tutte le informazioni di cui hanno bisogno. E chi dimentica spesso la password per accedere al computer finalmente può scordarsi di segnarla in ogni dove.
Alla Monash University di Melbourne, infatti, è in fase di sviluppo SoundHunters, un programma che, riconoscendo la voce o la risata di ciascuno, capisce dove si trova chi sta parlando e mette a sua disposizione i file personali sul computer più vicino.
Niente più password. Nella pratica, tutti i terminali appartenenti alla “rete locale” di un'azienda, cioè collegati fra loro in modo da condividere e scambiare dati, saranno dotati di un microfono con cui “catturare” la voce. SoundHunters la elaborerà e, una volta riconosciutala e individuato da chi e da dove proviene, “ordinerà” al computer più vicino al punto localizzato di rendere disponibile a chi sta parlando l'accesso ai propri file, in modo che, per esempio, possa consultare la posta o i documenti personali. Senza neanche digitare la password.
Il prototipo è basato sulla tecnologia degli Intelligent Agents, programmi simili a quelli che governano i motori di ricerca e che sono impiegati nella ricerca e l'acquisizione automatica (e intelligente) di dati. Ma Arkady Zaslavsky, uno degli scienziati impegnati nel progetto, è ottimista sugli sviluppi futuri, soprattutto per quanto riguarda il “matrimonio” tra la tecnologia di riconoscimento del suono e gli stessi Intelligents Agents.

(Notizia aggiornata al 17 luglio 2003)

16 luglio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us