Innovazione

Il colosso di Mountain View compra la guida Zagat

Google acquisisce Zagat

E' tempo di acquisti per Google che dopo Motorola si dedica ad una delle più importanti guide gastronomiche degli Stati Uniti. Stiamo parlando della guida Zagat che in America rappresenta da più di quarant'anni il principale mezzo di informazione riguardante i migliaia di locali presenti sul territorio. A caratterizzare tali pubblicazioni è il fatto che sono gli stessi clienti ad emettere i giudizi ed è proprio questo che forse ha catturato l'attenzione del colosso di Mountain View. Probabilmente infatti l'idea di Google è quella di utilizzare l'enorme banca dati ed implementarla attraverso una applicazione a Google Maps in modo da garantire agli utenti una precisione delle informazioni sempre maggiore.

Non si conosce molto bene la cifra dell'affare ma le voci che girano in rete spaziano fra i 125 ed i 200 milioni di dollari. Un affare ancora più redditizio in quanto sembra che gli inventori delle guide non fossero al momento in una grande forma economica.

Per conoscere il reale utilizzo di tutte queste informazioni non ci resta che attendere ed osservare i continui movimenti di quella che oramai è divenuta una azienda con interessi a 360°.

Mario De Rosa

10 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us