Innovazione

Il codice del bancomat? È scritto sulla mano

Non riuscite proprio a tenere a mente il codice segreto del vostro bancomat? Resistete ancora un po', tra non molto il distributore potrebbe riconoscervi solo leggendovi la mano.

Il codice del bancomat? È scritto sulla mano
Non riuscite proprio a tenere a mente il codice segreto del vostro bancomat? Resistete ancora un po', tra non molto il distributore potrebbe riconoscervi solo leggendovi la mano.

Addio foglietti volanti e strategie per ricordare il codice segreto. Tra poco le operazioni al bancomat potrebbero essere fatte velocemente grazie a un sistema di identificazione "palmare" .

C'è chi crede che nella mano sia scritto il destino di ognuno, ma c'è molto di più: il palmo può anche rivelare chi siamo e ben presto potrebbe diventare un modo veloce per essere riconosciuti... non da una zingara, ma da un distributore bancomat.
La Banca di Tokyo ha appena annunziato che il prossimo autunno introdurrà nei suoi distributori automatici un sistema di identificazione a infrarossi in grado di riconoscere il cliente dalla mano.
A ciascuno il suo. Dopo aver velocemente scannerizzato il palmo - senza bisogno di alcun contatto - la macchina farà una veloce mappatura delle vene della persona, che così identificata potrà procedere alle normali operazioni.
Diversi da individuo a individuo i percorsi venosi come le impronte digitali, permettono un'autenticazione precisa che si basa sul sistema biometrico (la misurazione dei dati rilevati da alcuni organi). Il riconoscimento tramite impronte digitali è diffuso soprattutto per i computer e il sistema è in via di sperimentazione anche anche per i cellulari.
Digitare digitale. Atrua Technologies, un'azienda che collabora con i grossi produttori di telefonini, ha appena sviluppato un telefonino dotato di un minuscolo touch-pad simile a quelli dei computer portatili, con cui muoversi tra i menu senza il rischio di slogarsi il pollice. La nuova tecnologia può essere utilizzata per riconoscere il “tocco del padrone”, attraverso l'analisi dell'impronta.
Il futuro è nella mano. Le nuove tecnologie di identificazione hanno lo scopo di aumentare la sicurezza e diminuire i furti e le frodi soprattutto in banca, ma attenzione anche se ben presto potrebbe essere capace di “leggere la mano”, il vostro bancomat non sarà comunque in grado di prevedere il futuro del vostro conto in banca.

(Notizia aggiornata al 25 febbraio 2004)

25 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us