Innovazione

Il codice del bancomat? È scritto sulla mano

Non riuscite proprio a tenere a mente il codice segreto del vostro bancomat? Resistete ancora un po', tra non molto il distributore potrebbe riconoscervi solo leggendovi la mano.

Il codice del bancomat? È scritto sulla mano
Non riuscite proprio a tenere a mente il codice segreto del vostro bancomat? Resistete ancora un po', tra non molto il distributore potrebbe riconoscervi solo leggendovi la mano.

Addio foglietti volanti e strategie per ricordare il codice segreto. Tra poco le operazioni al bancomat potrebbero essere fatte velocemente grazie a un sistema di identificazione "palmare" .

C'è chi crede che nella mano sia scritto il destino di ognuno, ma c'è molto di più: il palmo può anche rivelare chi siamo e ben presto potrebbe diventare un modo veloce per essere riconosciuti... non da una zingara, ma da un distributore bancomat.
La Banca di Tokyo ha appena annunziato che il prossimo autunno introdurrà nei suoi distributori automatici un sistema di identificazione a infrarossi in grado di riconoscere il cliente dalla mano.
A ciascuno il suo. Dopo aver velocemente scannerizzato il palmo - senza bisogno di alcun contatto - la macchina farà una veloce mappatura delle vene della persona, che così identificata potrà procedere alle normali operazioni.
Diversi da individuo a individuo i percorsi venosi come le impronte digitali, permettono un'autenticazione precisa che si basa sul sistema biometrico (la misurazione dei dati rilevati da alcuni organi). Il riconoscimento tramite impronte digitali è diffuso soprattutto per i computer e il sistema è in via di sperimentazione anche anche per i cellulari.
Digitare digitale. Atrua Technologies, un'azienda che collabora con i grossi produttori di telefonini, ha appena sviluppato un telefonino dotato di un minuscolo touch-pad simile a quelli dei computer portatili, con cui muoversi tra i menu senza il rischio di slogarsi il pollice. La nuova tecnologia può essere utilizzata per riconoscere il “tocco del padrone”, attraverso l'analisi dell'impronta.
Il futuro è nella mano. Le nuove tecnologie di identificazione hanno lo scopo di aumentare la sicurezza e diminuire i furti e le frodi soprattutto in banca, ma attenzione anche se ben presto potrebbe essere capace di “leggere la mano”, il vostro bancomat non sarà comunque in grado di prevedere il futuro del vostro conto in banca.

(Notizia aggiornata al 25 febbraio 2004)

25 febbraio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us