Innovazione

Il chip che archivia in 5D milioni di dati per l'eternità

Una nuova tipologia di dischi di archiviazione sottilissimi, in vetro di silice, permette di conservare fino a 180 milioni di libri per l’eternità. Anche quando il termometro indica 1000° C.

Racchiudere tutta la cultura dell'umanità in un chip. È quello che sarà possibile fare grazie alla scoperta degli scienziati della University of Southampton, nel Regno Unito, che dopo diversi anni di ricerca hanno realizzato un nuovo dispositivo spesso poco più di un capello umano in grado di memorizzare fino 360 terabyte di dati.

Inoltre questa tecnologia è costruita per durare nell'eternità: i dischi di archiviazione resistono a temperature fino a 1000° C e, se mantenuti entro i 190°C, potrebbero rimanere in funzione per 13,8 miliardi di anni (più o meno l'età dell'Universo a oggi).

Con la memorizzazione a 5D, i documenti più importanti della storia sopravviveranno in eterno

Sottili come un capello. I chip sono realizzati in vetro di silice: pulsazioni luminose a laser imprimono sulla loro superficie dei microscopici punti che possono archiviare fino a tre bit di informazioni ciascuno. Le strisce di punti vengono poi sovrapposte su tre strati, che raggiungono lo spessore di un capello umano. In questo modo i dati vengono memorizzati in 5D: alle tre dimensioni della posizione del punto sul vetro si aggiungono l'intensità e la polarità (ovvero la forma d'onda) con le quali il laser "disegna" il punto.

DURATA eterna. Ma la vera caratteristica peculiare del nuovo chip non è tanto la capacità di archiviare in cinque dimensioni, quanto la sua resistenza nel tempo, anche a condizioni estreme. Questo strumento microscopico è in grado di custodire per miliardi di anni quantità gigantesche di dati (360 terabyte, paragonabili a 180 milioni di ebook) e di proteggerle anche quando il termometro sale a mille gradi centigradi.

Come ha spiegato il professore Peter Kazansky dell'ORC (Optoelectronic Research Centre), «questa tecnologia può garantire la sopravvivenza della nostra civiltà: tutto quello che abbiamo imparato non verrà mai dimenticato». A meno di non dimenticare la tecnologia per leggere questi supporti.

18 febbraio 2016 Silvia Malnati
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us