Innovazione

Il chilo cambia forma

Due sfere perfette sono la risposta degli scienziati al "problema del chilogrammo": il Grand Kilo, in servizio dal 1875 e sofferente per il progressivo dimagrimento, può finalmente andare in pensione. (Andrea Porta, 4 luglio 2008)

Scienziati di tutto il mondo sono stati impegnati nei mesi scorsi alla realizzazione di due sfere perfette. Per quale ragione? Gli oggetti, del peso di un chilo l'uno, sono la risposta al "problema del chilogrammo" che da tempo attanaglia gli scienziati: il prototipo del kg, un cilindro di platino e iridio conservato presso il Bureau International des Poids et Mesures di Parigi e considerato ancora oggi come l'unico standard di riferimento dell'unità di misura della massa, sta "perdendo peso" rispetto alle sue copie custodite in varie parti del mondo (leggi la notizia). Le sfere realizzate nei laboratori dell'Avogadro Project del Csiro (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation, Australia) sono di silicio e dovranno servire come base per calcolare il numero di atomi che le costituiscono. Questo numero fornirà il nuovo standard fisico per determinare in modo univoco "quanto pesa un chilo".

11 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us