Innovazione

Il checkpoint che rispetta i passeggeri

Checkpoint rapidi e discreti.

Le vacanze si avvicinano e per pochi fortunati sono già iniziate, così capiterà a molti di noi di salire a bordo di un aereo nei prossimi mesi. Nonostante la notevole crescita registrata negli ultimi anni, soprattutto per merito delle compagnie low cost, nel 2011 il settore ha subito una leggera flessione: secondo la IATA, buona parte della responsabilità ricadrebbe sui controlli dei passeggeri, che si stanno facendo sempre più accurati, ma al tempo stesso fastidiosi ed invadenti, con annessi rischi per la privacy. Per ovviare a questi problemi ed invertire la tendenza negativa, l’organizzazione ha deciso di finanziare un costoso progetto, che ha portato alla nascita del checkpoint del futuro.

Il primo prototipo è stato presentato questa settimana nell’aeroporto di Singapore: l’area si presenta come un triplo tunnel, ciascuno lungo poco più di 6 metri, le cui pareti sono coperte di sensori e videocamere d’ogni tipo, in modo tale da esaminare approfonditamente scarpe, indumenti e l’intero contenuto dei bagagli, senza dover spogliare né perquisire alcun passeggero. All’ingresso è stato installato uno scanner oculare, che confronta i dati biometrici rilevati con quelli memorizzati nei chip presenti nei passaporti elettronici di ultima generazione: in questo modo, in primis viene verificata l’identità del viaggiatore e poi questo viene indirizzato nel tunnel più adatto. A questo punto, entra in gioco un’importante classificazione dei passeggeri, che consente di ottimizzare i controlli in base al loro potenziale pericoloso: ad esempio, un attempato frequent flyer non necessiterà della stessa accuratezza di un volatore occasionale di dubbia provenienza. Cronometro alla mano, i risultati ottenuti in termini di efficienza sono a dir poco incoraggianti: l’innovativo sistema di sicurezza riesce ad effettuare in una manciata di minuti gli stessi controlli che attualmente richiedono oltre mezz’ora. La IATA è intenzionata a testare sul campo il nuovo checkpoint ed ha già individuato una dozzina di aeroporti campione, nei quali verrà provato nei prossimi mesi.

Il progetto è molto interessante, perché restituisce la dignità ai passeggeri, eliminando soste forzate e - almeno apparentemente - violazioni della privacy; già, perché in realtà la distinzione aprioristica tra diverse categorie di viaggiatori suona “vagamente” discriminatoria e non può certamente prescindere dall’acquisizione di dati sensibili attraverso collaborazioni con varie nazioni ed istituzioni. Oppure, più semplicemente, le compagnie aeree si limiteranno a googlare i nominativi stampati sulle carte d’imbarco. (ga)

Guarda le meraviglie della Terra:

8 giugno 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us