Innovazione

Il cellulare non prende? Indossa l'antenna!

Migliora molto la ricezione.

Il cellulare non prende? Nessun problema, la prossima frontiera della comunicazione wireless passa dall'atelier di un sarto: antenne radio cucite nei vestiti per aumentare la portata dei dispositivi mobile.

“Un sistema computerizzato permette il funzionamento congiunto di più antenne”

Taglia, cuci e trasmetti - L'obiettivo della tecnologia sviluppata dalla Ohio State University nasce da un'esigenza di stampo militare: migliorare l'affidabilità dei sistemi di comunicazione dei soldati. La situazione è già complicata di per sé e diventa difficile riuscire a muoversi con una certa agilità quando bisogna anche trasportare pesanti antenne al seguito. Perché non cucirle direttamente nei vestiti?

Lavoro di squadra - L'idea di integrare dispositivi di comunicazione negli abiti non è una novità, ma il sistema sviluppato dalla Ohio State, come spiega il professor Chen Chi-Chih del dipartimento di ingegneria elettrica e informatica, mette a frutto le ricerche precedenti potenziandole grazie all'aggiunta di un unico dispositivo di controllo computerizzato che permette a più antenne di lavorare insieme. Il risultato è un sistema in grado di ricevere segnali da tutte le direzioni, anche attraverso i muri o all'interno degli edifici, senza la necessità di antenne esterne.

iPhone 4 insegna! - Il professor John Volakis - presidente dell'ElectroScience Laboratory presso la Ohio State - spiega il funzionamento dell'antenna “indossabile” con una semplice analogia con i telefoni cellulari dove le antenne sono parte integrante del dispositivo. Ma, come insegna l'iPhone 4, quando il corpo viene in contatto con l'antenna sono possibili problemi di trasmissione. L'inconveniente viene risolto proprio dalla presenta di più antenne e dal sistema di controllo che rileva il movimento del corpo e attiva l'antenna che garantisce la migliore performance. Il costo stimato di queste antenne speciali applicate sui tessuti è di 200 dollari per persona, ma ovviamente il prezzo scenderebbe se fossero fabbricata su larga scala. (gt)

Silvia Ponzio

28 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us