Innovazione

Il cellulare angoscia le donne

Le donne provano ansia se squilla il telefonino.

Secondo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Toronto, le donne che si dividono tra casa e carriera provano ansia mista a un senso di colpa quando squilla il telefono tra le mura domestiche. Non amano le “intrusioni” lavorative nella loro vita familiare.

“Le donne non amano ricevere telefonate di lavoro quando sono a casa con i figli”

Famiglia & lavoro - L’arrivo dei vari iPhone, iPad e smartphone super intelligenti, ha inevitabilmente cambiato la nostra vita assottigliando la linea che un tempo separava la mostra spera privata da quella lavorativa. Siamo ormai ritracciabili 24 ore su 24. Questa “intrusione” nella vita privata angoscia soprattutto le donne che si dividono tra famiglia e lavoro. Lo testimonia uno studio condotto da sociologi dell’Università di Toronto.

Non disturbare! - L’indagine, pubblicata su Journal of Health and Social Behavior la scorsa settimana, ha coinvolto oltre 1.000 lavoratori statunitensi di entrambi i sessi. È emerso che circa il 40% delle donne rispondeva allo squillo del telefono a casa con un maggiore senso di angoscia e di colpa rispetto agli uomini quando si trattava di questioni lavorative. Sebbene i ruoli in famiglia siano radicalmente cambiati nel corso degli anni portando a una maggiore partecipazione di entrambi i partner nella vita domestica, le donne continuano a sentire fortemente il loro ruolo di madri. E, raccontano i ricercatori, spesso lasciano addirittura il cellulare in un’altra stanza per evitare di essere disturbate a casa.

Le dieci auto più costose. Gaurda la gallery!

11 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us