Innovazione

Il cellulare al sapore di guscio di anacardi!

Non puoi non avere il nuovo guscio NEC!

La notizia arriva direttamente dal Giappone, la news sembra inverosimile, ma è la pura realtà! La società Giapponese Tech Corporation NEC sta studiando nuovi telefoni cellulari con un guscio esterno molto particolare, la particolarità? Il materiale, infatti, per la prima volta il guscio esterno dello smartphone sarebbe realizzato in bio-plastica. Il 70% di questo nuovo materiale rivoluzionario è composto da cellulosa amalgamata con cardanol e gusci di anacardi.

Una caratteristica che risalta in questo nuovo materiale, è la resistenza e la durezza, il vostro smartphone potrebbe ricevere urti senza subire gravi danni!

NEC ha dichiarato che saranno necessarie ancora lunghe ricerche prima di poter impugnare uno smartphone ricavato da gusci di anacardi, si parla di almeno 3 anni, prima di poter effettuare un rilascio del nuovo materiale all’utente finale!

Unico rischio è l’aumento dei prezzi, infatti, il costo di produzione di questo materiale è molto superiore alla classica plastica, questo potrebbe portare ad un’aumento dei costi dei nuovi smartphone.

Il progetto è molto ambizioso e porterebbe ad un mondo più pulito e meno inquinato, ma purtroppo non tutti si potranno permettere di acquistare smartphone con composti di bio-plastica.

La speranza del successo di questa nuova tecnologia, oltre a portare una nuova innovazione tecnologica senza confronti non solo nel campo degli smartphone ma in molti altri settori!

31 agosto 2010 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us