Innovazione

Il CCC decifra il codice di crittografia del GPRS

Scovato il codice di crittografia del GPRS

Durante il Chaos Computer Club, il noto incontro di hacker che si tiene in Germania tra il 10 ed 14 Agosto nelle campagne brandeburghese a pochi chilometri da Berlino, un gruppo capeggiato da Karten Nohl è riuscito in un’impresa a dir poco sconvolgente nel campo della privacy e della sicurezza informatica.

Karsten Nohl a capo della Security Research Labs, ha dichiarato al giornale tedesco Handelsblatt come grazie alla tecnologia messa a punto da lui e dal suo team siano riusciti a decifrare ed intercettare i dati inviati sfruttando una connessione GPRS (General Packet Radio Service), potendo così accedere ai dati sensibili del malcapitato utente. La differenza tra connessione GPRS e connessione UMTS, sempre secondo Nohl, non sta solo nella velocità, bensì nella sicurezza: infatti lo standard UMTS risulta più sicuro e difficile da violare. La preoccupazione è che oggigiorno molte apparecchiature industriali, ma anche smartphone di ultima generazione come l’iPhone, sfruttino ancora questa tecnologia per comunicare in quei luoghi dove il segnale UMTS ancora non è arrivato.

Prima di sfuggire al giornalista tedesco, per recarsi ad una conferenza del CCC, Nohl ha spiegato come con la tecnologia messa a punto, siano riusciti a catturare le connessioni dati ad una distanza massima di 5 Km.

15 agosto 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us