di Luigi Teodonio
Altra grande novità per il catalogo Ikea dopo l’introduzione della realtà aumentata grazie a un’apposita applicazione. A partire dal 2013, alle composizioni “fisiche” saranno preferite quelle virtuali, realizzate con sistemi CAD di rendering architettonico.
"Scelta intelligente: Ikea non deve più buttare via i mobili usati per realizzare il suo catalogo"
Rendering
Sette anni - La notizia “sconvolgente” viene fatta rimbalzare dal sempre ben informato Wall Street Journal, che racconta un po’ come il catalogo più famoso del mondo si è digitalmente evoluto nell’ultimo decennio. Sì, perché il primo rendering digitale di un mobile IKEA nasce sette anni fa e quasi per caso. Nel 2005 venne chiesto a tre stagisti di ricreare una stanza senza utilizzare foto, ma con il solo ausilio del computer. Dopo un anno circa presentarono il loro lavoro: doveva esser un gran bel rendering, dato che convinsero la dirigenza a puntare sul digitale anziché sul reale. Oggi già il 12% delle 234 pagine del catalogo sono realizzate con la computer graphics e per il prossimo catalogo puntano ad arrivare al 25%.
Scelta verde - Le motivazioni che hanno spinto il gigante svedese alla “svolta 3D” sono tinte di verde. Verde, come il colore dei dollari risparmiati dal non dover ricostruire ogni volta intere stanze; verde come il risparmio ecologico che deriva dal non dover buttare via i mobili appena finito di scattare foto. Si risparmiano, quindi, soldi e alberi. «È un modo intelligente di risparmiare denaro» - afferma Anneli Sjogren, capo fotografo di IKEA - perché «così non dobbiamo più buttare cucine e altro mobilio appena terminato di scattare le foto». (sp)