Innovazione

Il casco intelligente che chiama l’ambulanza se ti fai male

Se ti fai male, chiama aiuto.

Talvolta la tecnologia viene impiegata per prevenire gli incidenti, altre volte ci aiuta a superare i danni fisici derivanti da questi, ma esiste anche una situazione intermedia - ovvero quando l’incidente ci colpisce - durante la quale non è più possibile evitare l’evento e qui entrano in gioco i sistemi di protezione. Se, ad esempio, state andando a lavorare in bicicletta durante l’ora di punta e cadete, è probabile che trascorra parecchio tempo prima che vengano allertati i soccorsi ed in quei momenti perfino un solo minuto può fare la differenza. Per ridurre questi rischi, è stato inventato un casco speciale che diagnostica i traumi cranici e chiama automaticamente l’ambulanza.

Il progetto è stato sviluppato da un gruppo di ingegneri della Deeplocal, spin-off della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, che con questo innovativo sistema di sicurezza personale ha vinto il concorso “Ideas For Good” indetto dalla multinazionale giapponese Toyota. L’idea di fondo è tanto semplice quanto efficace: si tratta di un comune casco da ciclismo, nel quale sono stati inseriti dei sensori, analoghi a quelli applicati sulla testa dei manichini per i crash test, insieme ad un doppio accelerometro ed a tre giroscopi; appena questi rilevano un urto sufficientemente forte od un movimento repentino, scrivono tutte le informazioni che hanno registrato in una scheda MicroSD. Allo stato attuale, il sistema, alimentato da una piccola batteria integrata, si limita a fare le veci di una scatola nera, consentendo di estrarre la memoria e di visualizzare i files al suo interno su qualsiasi computer: Nathan Martin, CEO di Deeplocal, ha già pensato ad una seconda versione, dotata di antenna GPS e modulo GSM, che elaborerà autonomamente questi dati e, in caso di necessità, avviserà tempestivamente i soccorritori. L’unico limite del super casco rimane il prezzo, tutt’altro che trascurabile: il primo prototipo ha avuto un costo di produzione di oltre 500€ - cifra che lo renderebbe letteralmente invendibile - ma con il prosieguo della ricerca si conta di ridurlo a meno di 50€.

Se tutto andrà come previsto, in un paio d’anni arriveremo alla versione finale del prodotto, che più o meno chiunque potrà permettersi: rimarrà da vedere chi vorrà acquistarlo, soprattutto in Italia, perché è risaputo che, nonostante la provata efficacia e l’obbligo dell’uso del casco, i nostri connazionali sono alquanto riluttanti ad indossarlo. (ga)

13 giugno 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us