Innovazione

Il carica batterie per auto elettriche compatto e super veloce

Ideale per ricaricare i veicoli elettrici.

I mezzi a motorizzazione elettrica rappresentano il mezzo di trasporto del futuro: non inquinante ed economico. Per ora non se ne vedono molti circolare per le nostre strade, per via di diversi motivi legati anche all' autonomia di questi veicoli. I pochi possessori potranno migliorare i tempi di ricarica grazie ad un piccolo oggetto distribuito da GE energy.

Questo carica batterie dalle dimensioni ridotte, solamente 24 cm di altezza, 16 di larghezza e 6 di profondità, non solo è pratico e portatile, ma fornisce tempi di ricarica record. Se collegando l'auto o il ciclomotore elettrico a una normale presa di corrente nel proprio garage si ottengono tempi di 12/18 ore per una ricarica completa di una batteria di 24 KWh, con il Wattstation si risparmia moltissimo tempo, dato che bastano 4/8 ore per ricaricarla al 100%. Un'altro punto di forza di questo dispositivo risiede nel fatto che può essere installato sia all'interno sia all'esterno, facilitando notevolmente la vita del possessore. La società afferma che il Wattstation può resistere a pioggia, neve e addiritura ghiaccio, grazie allo speciale materiale in cui è realizzato.

Questo piccolo carica batterie potrebbe diventare ben presto l'oggetto del desiderio dei possessori di veicoli elettrici.

21 agosto 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us