Innovazione

Cosmo contro Spot, animale contro robot

Gli umani non sono i soli a pensare che Spot, il famoso robot a quattro zampe, sia un tantino inquietante: guardate il suo incontro-scontro con un cane vero.

Se un giorno gli androidi dovessero sollevarsi contro di noi, avremmo ancora un amico su cui contare. Almeno così sembrerebbe guardando come questo cane reagisce alle movenze meccaniche di Spot, il cane robotico della Boston Dynamics, l'azienda di robotica acquistata da Google e nata da una costola del MIT.

Non mi fido. Nel video si vede Cosmo (il cane di Andy Rubin, cofondatore di Android) aggirarsi con circospezione attorno al cane robot (un candroide?) mentre gli abbaia contro spaventato. Dal canto suo, Spot dà sfoggio delle sue migliori performance canine: il robot comunque era telecomandato, quindi l'incontro non è stato del tutto "spontaneo". Nel filmato non accade nulla di particolare, ma è sufficiente a testimoniare la reazione dell'animale di fronte al suo meno amichevole "simile".

Su un terreno accidentato. In un secondo video postato dallo stesso utente e visibile qui sotto, possiamo ammirare le doti di equilibrio di Spot, mentre passeggia su un'aiuola ai lati della strada, muovendo le zampe in modo autonomo oppure all'unisono. Spot pesa 73 kg ed esplora i dintorni grazie a una telecamera rotante montata al posto della testa. Potrebbe essere utilizzato in futuro nei teatri di guerra o nei compiti di salvataggio.

2 marzo 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us