Innovazione

Il burrascoso viaggio delle rocce lunari della Nasa

Dittatori, mercenari e casinò: il lungo viaggio verso la Nasa.

di
Alcuni frammenti rocciosi raccolti sulla Luna da Neil Armstrong e Buzz Aldrin tornano nelle mani della Nasa a quasi 43 anni di distanza dalla missione dell'Apollo 11. Ma che gran giro hanno fatto...

"Furono raccolte da Neil Armstrong e Buzz Aldrin"
Le pietre di Bob Stupak - Due anni e mezzo fa è morto Bob Stupak, ex mito americano del poker diventato milionario sui tavoli da gioco e ancor più ricco dopo aver acquistato un paio di hotel casinò a Las Vegas. Uno dei suoi legali, qualche giorno fa, ha inviato alla Nasa un'immagine di quattro piccoli frammenti rocciosi provenienti dalla Luna, che ora potrebbero tornare nelle mani del Governo americano.

Che viaggio! - Ma la cosa più strana non è il fatto che un miliardario di Las Vegas avesse nel suo caveau quattro pezzi di Luna: è come sono arrivati nelle sue mani! Tra storia e leggenda, si narra che i frammenti facciano parte del materiale raccolto per scopi scientifici da Neil Armstrong e Buzz Aldrin durante la famosa missione dell'Apollo 11. Sarebbero poi stati regalati dal presidente Nixon ad Anastasio Somoza Deybale, dittatore del Nicaragua, rubati da un mercenario del Costa Rica, venduti a un missionario Battista e, infine, rivenduti al milionario Bob Stupak. Morto nel 2009 di leucemia.

Che fine faranno - Le quattro piccole pietre di Bob Stupak, però, non resteranno in America. Fanno parte, infatti, di una sorta di collezione di 270 frammenti regalati dagli Stati Uniti a vari Stati amici per mostrare al mondo la superiorità tecnologica americana, che ha portato il primo uomo sulla Luna. Come appurato, poi, quelle pietre sono state rubate al dittatore del Nicaragua e, per questo, la Nasa sembrerebbe intenzionata a restituirle allo Stato centroamericano. (sp)

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

24 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us