Innovazione

Il bradipo robot che aiuta l'ambiente

I ricercatori della Georgia Tech hanno realizzato un robot bradipo che li aiuterà nel monitoraggio dell'ambiente e nella tutela delle specie a rischio.

Lento, lentissimo, come un bradipo in carne e ossa. Ma si tratta in realtà di un robot. Realizzato dai ricercatori della Georgia Tech, avrà il compito di mimetizzarsi nell'ambiente e tenerlo sotto controllo passando quasi inosservato.

 

Interamente stampato in 3D, il robot bradipo vive appeso a cavi d'acciaio lungo i quali si muove. Lentamente e solo quando necessario.

 

Invisibile. Il suo compito è quello di monitorare i livelli di inquinamento e di CO2 presenti nell'ambiente ma anche di altri fattori di interesse per i ricercatori. Il robot bradipo potrà anche controllare le specie a rischio, sia animali che vegetali, presenti nell'ambiente in cui viene impiegato.

Il robot è alimentato da pannelli solari e protegge all'interno del guscio in plastica tutta la strumentazione necessaria al suo lavoro. Il bradipo non ha bisogno di alcuna manutenzione e grazie alla sua alimentazione con energie rinnovabili può essere impiegato per anni senza bisogno, almeno in teoria, di alcun intervento umano.

 

Non gli sfugge niente. Questo lo rende uno strumento ideale per l'utilizzo in ambienti incontaminati, dove anche il più breve contatto con l'uomo potrebbe lasciare il segno.

 

Il robot potrebbe essere impiegato anche in agricoltura per il monitoraggio delle piante: il suo occhio vigile potrebbe infatti scoprire malattie e infestazioni di parassiti prima che se accorga l'uomo, riducendo così i costi ma soprattutto la necessità di pesticidi.

28 giugno 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us