Innovazione

Il braccio artificiale sensibile al tatto

Comunica con il cervello per restituire la sensazione del tocco.

L’hi-tech non è (per fortuna) solo tablet e telefonini, ma progredisce anche in altre direzioni come il campo delle biotecnologie. È allo studio un arto robotico controllabile che invia una serie di feedback tattili al cervello e promette di ridare la sensibilità a chi l’ha persa.

“La comunicazione tra l'arto e il cervello è a doppio senso”

Dialogo a doppio senso - Il settore biomedicale sta facendo passi da gigante e non è un caso che noi di Jack pubblichiamo spesso notizie riguardanti protesi e altri impianti cibernetici che promettono un salto di qualità nella vita dei meno fortunati. Ciò nonostante, c’è un elemento che accomuna tutte queste tecnologie e rappresenta il limite - fino a oggi invalicato - che separa l’arto reale da quello artificiale: gli stimoli sono a senso unico. L’uomo, in pratica, può controllare con grande precisione la protesi, mentre l’arto artificiale resta di fatto un corpo estraneo che non riesce a sopperire adeguatamente alle funzioni sensoriali che gli competerebbero.

Feedback tattili - Si tratta di “semplici” interfacce cervello-macchina (BMI), che sono ormai all’ordine del giorno, ma la vera rivoluzione è proprio dietro all’angolo: un gruppo di scienziati sta sviluppando la prima interfaccia BMBI (Brain-Machine-Brain). La novità sta tutta nella seconda “B” che indica i feedback tattili che il braccio robotico invia al cervello con il risultato che il paziente vive in modo più reale e meno traumatico le interazioni con quello che lo circonda. Questi input, inoltre, vengono trasmessi attraverso una serie di microstimolazioni intracorticali (ICMS) che permettono addirittura di distinguere un materiale dall’altro, seppur a livello .

Inconvenienti tecnici - Attenzione, però, perché non c’è rosa senza spine… come si dice. I ricercatori hanno infatti dovuto risolvere un grave problema legato a questa tecnologia, ovvero la sovrapposizione di diversi segnali - anche contrastanti - in entrata e in uscita e le conseguenti interferenze. Tutto è stato risolto con un colpo di genio, ossia aggiungendo una brevissima pausa di 50 ms tra le fasi di percezione e di stimolazione.

Futuro promettente - I primi test condotti sulle scimmie hanno dato risultati estremamente incoraggianti e siamo certi che l’intero sistema verrà perfezionato in tempi brevissimi. Ma siamo altrettanto certi che, prima che queste protesi di nuova generazione diventino operative, assisteremo al lancio dell’ennesima frotta di smartphone, tra Nokia Sea Ray (Sun o Lumia 800), Galaxy Note e - finalmente - iPhone 5. (sp)

8 ottobre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us