Innovazione

Il boom delle moto elettriche

Il boom è previsto per il 2017.

Sempre più spesso le case automobilistiche di tutto il mondo concentrano i propri sforzi ed investono grandi cifre per portare avanti lo sviluppo e la produzione di auto elettriche: ad esempio, l'azienda Tesla Motor, così chiamata per l'omonimo celebre fisico che pose le basi per l'invenzione della corrente alternata, propone al pubblico solamente macchine a emissione zero. E' inoltre una delle case produttrici ecologiche più apprezzate per la particolare capacità di coniugare prestazioni e sportività al rispetto per l'ambiente. Tuttavia l'alimentazione a corrente elettrica stenta a spopolare tra i centauri, anche se gli esperti sono fiduciosi per il futuro.

La "Pike Research" ritiene che nel 2017 le moto e gli scooter ecologici saranno ben 138 milioni: una cifra decisamente superiore agli attuali 11 milioni. Una differenza notevole si presenterà anche nella scelta dei motociclisti: se ora come ora vengono preferiti gli scooter elettrici, si pensa che in futuro in Nord America le moto dotate di cambio manuale rappresenteranno ben il 60 % di tutte le vendite di due ruote eco-friendly. L'analista Dave Hurtst afferma :"Moto e scooter elettrici hanno un forte richiamo per molti consumatori. Hanno prezzi relativamente low cost, non occupano un sacco di spazio e sono facili da mantenere, diventando attraenti per chi abita in città". Tutto ciò va unito alla totale assenza di inquinamento, problema basilare al giorno d'oggi.

Se avete intenzione di cambiare macchina, date un'occhiata al mondo dell'elettrico: potreste trovare quello che fa per voi senza rinunciare a niente rispetto a una auto con motore a scoppio. (ga)

Cinema, frigo & C: il meglio alimentato a energia solare

20 aprile 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us