Innovazione

Il 3D è nelle nostre mani

Prima prova del Nintendo 3DS.

Sono riuscito finalmente a mettere le mani con qualche settimana di anticipo sul tanto atteso Nintendo 3DS e non potevo non condividere con voi le mie prime impressioni.

Come molti sapranno, per ottenere un risultato ottimale bisognerà posizionarsi esattamente davanti al suddetto schermo ed infatti guardando un amico giocare a qualche gioco stereoscopico ben presto otterrete un grande mal di testa. Fortunatamente giocando e visualizzando correttamente lo schermo non avrete di questi problemi, anche se bisognerà farci comunque un po’ l’abitudine. Ho provato due fra i titoli in uscita, ossia Steel Diver e Lego Star Wars III e se nel primo l’effetto tridimensionale non era molto evidente o quantomeno non mi ha particolarmente stupito, ho potuto comunque sperimentare dal vivo il giroscopio interno, mediante il quale potrete facilmente indirizzare i vostri siluri verso l’obiettivo indicato.L’effetto di profondità forse non è stato molto accentuato proprio per la necessità di spostare continuamente la console e rischiare in questo modo ogni volta di perdere il centro focale.

Totalmente differente mi è sembrato il terzo titolo dei mattoncini in stile Star Wars in quanto l'effetto 3d era veramente di buona fattura e si potevano identificare facilmente tre livelli di profondità. Se gli oggetti in lontananza sembravano infatti molto lontani rispetto al protagonista, avvicinandosi al bordo inferiore dello schermo rocce e massi sembravano uscire letteralmente dall’inquadratura. Passando ai software di base installati nella console, ho subito provato la realtà aumentata mediante il kit di sei carte presenti all’interno della confezione, ma in questo caso mi è parso di assistere più che altro ad una elaborata demo tecnica messa ad hoc soprattutto per le software house. Sono riuscito a fare anche un paio di foto 3d e l’effetto è veramente bello dato che tutto viene elaborato in tempo reale davanti ai vostri occhi.

Un prodotto che farà molto parlare di sé ed una tecnologia che sicuramente rappresenterà il nuovo punto di inizio dal punto di vista videoludico. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l'approfondito editoriale e tutte le anteprime della line-up che troverete su UpperPad.

Mario De Rosa

11 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us