Innovazione

il 22% degli eBooks viene letto su iPad!

un nuovo traguardo per il tablet di casa Apple

Apple ha annunciato di aver raggiunto il 22% delle vendite totali di eBooks, un traguardo impensabile per un oggetto che non è stato pensato espressamente come eReader. Per festeggiare verranno aggiunte a breve all'interno dell'app "Ibooks" delle nuove caratteristiche, quali la lettura dei PDF e i segnalibri più le note. L'app non sarà più relegata all'iPad ma avrà la sua versione sia per iPhone che per iPod touch, senza alcuna limitazione se non quella dello schermo più piccolo. L'app sarà inoltre sincronizzata tra i vari device: bookmarks e note da portarvi sempre dietro. Un bel modo di festeggiare!

La tendenza è molto interessante: il pubblico sembra preferire un gadget multi-uso e di design come iPad rispetto ai tradizionali e-book reader. Pur "sacrificandosi" a uno schermo più piccolo e quindi a una lettura meno immediata. Apple ha fatto centro anche nel mercato degli e-book, mentre Amazon & C. pensano alle contromosse. Combatteranno Apple attraverso l'innovazione o sceglieranno la via del protezionismo? Ad esempio creando libri elettronici il cui formato non sia adatto alla tavoletta Apple... La guerra continua, ma prima battaglia è di sicuro stata vinta da iPad.

8 giugno 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us