Innovazione

Il 2011 inizia coi rimedi naturali contro gli effetti delle abbuffate festive

Cibi della tradizione giapponese

Con il natale e le feste, oltre ai regali e gli addobbi, sono arrivati pranzi e le cene con parenti e amici: in molti casi veri e propri banchetti, estenuanti preparazioni culinarie plasmate da mani esperte di nonne, mamme e zie già dalle prime ore del mattino, per assicurare cibo in quantità industriali ai tanti invitati. Esaurita la gioia del momento, se si ha esagerato, ci si ritrova appesantiti e spesso afflitti da problemi da consumo eccessivo di dolci, grassi o alcolici: per chi non ha patologie gravi le conseguenze si riducono ai fastidiosissimi mal di testa, bruciori di stomaco, nausea o sonnolenza.

Se vi siete concessi qualche strappo alla regola avete fatto benissimo, ma per ripartire con il carico di energia la cucina giapponese ci propone ottimi consigli, del tutto naturali e "sostenibili". Si tratta in particolare di due funghi giapponesi: il Maitake e lo Shiitake, definiti “elisir di lunga vita” da molti studiosi e nutrizionisti per le loro proprietà antitumorali, la stimolazione del sistema immunitario e per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue.

Esiste poi una pianta acquatica detta alga Klamath, che prende il nome dal lago omonimo dell'Oregon: questa specie vegetale disintossica l'organismo dalle scorie e dagli inquinamenti ambientali giornalieri, ed è ricca di vitamine, enzimi e aminoacidi. Insomma, i soccorsi naturali non mancano, ma bisogna anche ricordare che per vivere bene si ha bisogno di una corretta e sana alimentazione tutto l'anno e non solo della tisana depurativa post cenone.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/mattmendoza/5114724755/

2 gennaio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us