Innovazione

Il 2010 è l'anno più caldo degli ultimi due secoli

Da 2 secoli non faceva così caldo.

Continua a galoppare il riscaldamento climatico, e il 2010 è finora l'anno più caldo degli ultimi due secoli. Lo dice l'agenzia federale statunitense sulla meteorologia (Noaa), la quale ha comunicato ieri i dati climatici riguardanti l'anno in corso. Il rapporto è allarmante: il periodo gennaio-settembre risulta essere l'intervallo di nove mesi più caldo degli ultimi 131 anni.

Infatti, la temperatura media di 14,75 C° non era mai stata riscontrata prima del 1880 e il precedente record era stato conseguito dall'anno 2005. Inoltre, l'agenzia americana aggiunge che questa fase è stata la più torrida per l'emisfero nord e la seconda più calda per quello sud del pianeta. Il rapporto presentato viene comunque accusato di poca chiarezza, e per questo motivo sono scoppiate numerose diatribe dove si imputa alla Noaa di manipolare i documenti. Dopo l'incontro a Tianjin qualche giorno fa, le Nazioni Unite si preparano ora per un'altra convention a Cancun, dove si tratterà nuovamente di questi cambiamenti climatici.

Scritto da: Alice Ajmar

Photo credits: http://www.flickr.com/photos/stevewall/93170986/

20 ottobre 2010 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us