Innovazione

IKEA installerà stazioni di ricarica per veicoli elettrici

In America verranno installati centri per ricaricare le batterie.

I veicoli elettrici odierni hanno pregi sotto diversi punti di vista e si stanno sempre più diffondendo in ogni parte del pianeta: una pecca che permane, per ora, è quella di una durata limitata della batteria, che non permette di percorrere lunghe distanze senza dover ricorrere ad una ricarica. Per facilitare l'uso di questi mezzi, IKEA U.S.A ha deciso di installare stazioni di ricarica elettrica in 10 punti vendita.

L'iniziativa è ottima sotto due punti di vista: innanzitutto facilita l'utilizzo di auto e moto elettriche grazie all'installazione di queste stazioni di rifornimento dedicate, in secondo luogo risulta un modo per attrarre altri clienti all'interno del negozio ed infine viene incontro ad esigenze ambientali ben note. I punti vendita interessati saranno 10, in cui verranno montate almeno due stazioni di ricarica ciascuno, tutti appartenenti alla "West Coast", il lato occidentale del Paese. Questa operazione è resa possibile dalla collaborazione con ECOtality Inc., società responsabile delle installazioni che avverranno dal prossimo autunno. Il progetto di questo partner di IKEA è quello di costruire 14mila centri di ricarica commerciali e residenziali, grazie anche al contributo economico del Dipartimento dell'Energia USA (DOE). La presa di posizione della società svedese verso la Natura è nota da tempo, ovvero da quando la maggior parte dei punti vendita americani hanno adottato forme di energia pulita, come l'energia solare catturata attraverso pannelli solari.

Questa idea potrebbe risultare positiva nel continuo tentativo di invogliare i consumatori a rivolgersi a mezzi alimentati da energia alternativa, che rappresentano il futuro del mondo dei trasporti.

22 luglio 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us