Innovazione

Veliero spaziale pronto al decollo

È made in Japan il primo veicolo spaziale ibrido: un aquilone supertecnologico alimentato con cellule fotovoltaiche e sospinto da vele solari che sfruttano la forza propulsiva delle particelle di luce. È costato 12 milioni di euro: funzionerà?

Percorrere oltre 42.000.000 di chilometri senza consumare una goccia di combustibile: è la sfida di Ikaros, la prima sonda spaziale alimentata esclusivamente a energia solare che il prossimo 20 maggio partirà dal centro spaziale giapponese di Tanegashima in direzione di Venere.

Vento fotonico

Ikaros (Interplanetary Kite-Craft Accelerated by Radiation of the Sun, ossia Veliero Interplanetario Spinto dalla Radiazione Solare), lascerà la Terra a bordo di un razzo a motore e, una volta in orbita, inizierà a ruotare su se stesso per spiegare 4 grandi vele da 15 metri quadri l’una. Si tratta di speciali pellicole di poliammide spesse meno di un decimo di millimetro e ricoperte da cellule fotovoltaiche che convertiranno l’energia del Sole in corrente elettrica. Non solo: Ikaros, per avanzare, sfrutterà anche la forza propulsiva dei fotoni, cioè delle particelle di luce che colpiranno la vela proprio come il vento colpisce la randa e il fiocco di uno yacht. Ogni volta che un fotone arriva sulla vela, le trasmette la propria forza: in un ambiente praticamente privo di attrito come il cosmo questo porta a una continua accelerazione del corpo.
Secondo gli scienziati questa tecnologia, teorizzata per la prima volta nel 1920, permetterà a Ikaros di raggiungere velocità da 5 a 10 volte superiori rispetto a quelle ottenute da un normale veicolo a razzo delle stesse dimensioni.

Efficienza nipponica

Le prime 4 settimane di missione saranno dedicate al dispiegamento delle 4 vele e all’effettuazione di tutti i test preliminari, dopodiché la sonda sarà pronta a partire verso la sua meta finale: all’aumentare della distanza dalla Terra le comunicazioni con Ikaros saranno sempre più difficili, ma gli scienziati contano di riuscire a controllare il veliero spaziale per almeno 12 mesi, così da raccogliere tutti i dati necessari al controllo delle sue performance in termini di velocità e consumi energetici. Queste informazioni serviranno per la realizzazione del successore di Ikaros, un vero e proprio vascello solare con vele da 50 metri quadri che salperà entro la fine dell’anno alla volta di Giove e degli Asteroidi Troiani.

Navi fantasma
Ma i velieri spaziali avranno mai a bordo un nocchiero in carne e ossa? Secondo Yuichi Tsuda, resposabile del progetto Ikaros, no: l’attuale tecnologia fotonica non consentirebbe infatti il trasporto di uomini e provviste, il cui peso impedirebbe ai veicoli a vela di raggiungere velocità utili ai viaggi nel cosmo.
Qualche anno fa anche la NASA e le agenzie spaziali Russe si erano interessate a questa tecnologia ma l’hanno abbandonata dopo i primi insuccessi.

Notizia aggiornata al 22 maggio 2010

22 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us