Innovazione

IE9 beta scaricato da 2 milioni di persone in 2 giorni

Tu l'hai già provato?

Pare che IE9 stia riuscendo a calamitare le attenzioni dei navigatori, tanto che, a detta di Roger Capriotti di Microsoft nel blog riguardante Internet Explorer, in soli 2 giorni, la beta di IE9 rilasciata il 15 settembre è stata scaricata ben 2 milioni di volte.

La cosa diventa estremamente positiva – continua Capriotti - se la compariamo con le statistiche riguardanti la beta di IE8, che registrò 1,3 milioni di download in 5 giorni – quattro volte meno downloads rispetto la versione attuale.

Il tutto è probabilmente dovuto dalla recente “browser war” che ha scatenato Google con il suo Chrome: dall'uscita del browser di Mountain View c'è stato un susseguirsi di miglioramenti all'inseguimento del primato di browser più veloce e performante. Tutto ciò ha fatto nascere nell'utente la consapevolezza di avere “una ampia e valida scelta” per quanto riguarda i browser.

Record – se vogliamo parlare di record ricordiamoci però che siamo ancora lontani dallo storico record di downloads realizzato da Firefox in sole 24 ore con l'uscita della release 3.0 (e ci auguriamo un ennesimo record per la futura release 4.0), che registrò la bellezza di 8 milioni di downloads.

E voi, l'avete scaricata la beta di IE9? Dopo averla provata rispondete al nostro sondaggio!

23 settembre 2010 Raffaele Camoriano
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us