Innovazione

L’idrogel che farà correre i robot

Grazie a un video virale circolato in Rete è stata realizzata una nuova tecnologia che potrebbe far camminare, anzi correre, i micro-robot di domani.

Un video virale circolato in rete qualche tempo fa ha ispirato un team di ricercatori dell'università di Leiden, nei Paesi Bassi, che sulla base di quello spunto hanno sviluppato una tecnologia che potrebbe essere usata per fare muovere robot di nuova concezione.

Rimbalzi hi tech. Il filmato che ha dato origine al lavoro (che vi proponiamo più in basso in questa pagina) mostra delle palline di poliacrilamide - un gel comunemente utilizzato nella cosmetica e nella chimica - impregnate d’acqua che rimbalzano e saltellano velocissime quando vengono lasciate cadere in una padella rovente.

Scott Waitukaitis e i suoi colleghi, incuriositi dal fenomeno, hanno deciso di approfondire la questione. Hanno saturato d’acqua alcune sfere di poliacrilamide e le hanno fatte cadere da altezze diverse in un recipiente portato a 215 °C, è hanno potuto così osservare il comportamento assolutamente singolare di questo materiale.

Salti costanti. Le palline cadute da altezze inferiori a 4 cm hanno iniziato a saltellare sempre più in alto fino a raggiungere quell’altezza, che hanno poi mantenuto, sempre saltando, per diversi minuti.

Le sfere cadute da più in alto hanno invece perso progressivamente energia fino a stabilizzare l’altezza dei rimbalzi a 4 cm. Che cosa guida questo comportamento?

Gli scienziati hanno fotografato con una fotocamera ad alta velocità i salti dell’idrogel e hanno scoperto che nella faccia che viene a contatto con la superficie rovente si formano dei piccoli buchi che si aprono e si chiudono fino a 3.000 volte al secondo.

Il video virale che ha dato l'avvio alla ricerca.

Micromotori a vapore. Da questi fori esce una microscopica quantità di vapore, prodotto dall’istantanea evaporazione dell’acqua, che agisce come un pistone e spinge la pallina verso l’alto. L’elasticità del materiale fa sì che i buchi si chiudano e che il processo si ripeta fino a 10-15 volte per ogni rimbalzo.

Si ha così un minuscolo motore a vapore in grado di produrre energia cinetica. Il sistema è piuttosto rumoroso: i microgetti fanno infatti vibrare nell’aria la pallina che in questo modo risuona come un piccolo speaker.

Le sfere rimbalzano fino a un’altezza di 4 centimetri esatti perché, spiegano i ricercatori, quella è la quota dove l’energia fornita dal calore della superficie rovente è uguale a quella dissipata nell’impatto. Riscaldando il piano a temperature diverse o modificando la composizione dell’idrogel si otterrebbero risultati diversi.

Macchine molli. L’idrogel è già stato impiegato in robotica, per realizzare robot soft, cioè senza parti rigide, capaci di compiere semplici movimenti grazie al passaggio di acqua o corrente elettrica all’interno del materiale.

Questa scoperta potrebbe aiutare i ricercatori a realizzare soft robot molto veloci, capaci per esempio di correre all’interno di condotti riscaldati.

8 agosto 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us