Innovazione

Il robot bambino iCub diventa l'avatar di un essere umano (a 300 km di distanza)

L'IIT ha provato per la prima volta un sistema di tele-esistenza sul robot iCub: Il successo dell’esperimento getta le basi per nuovi studi su futuri impieghi di avatar robotici.

Ricordate iCub, il robot-bambino messo a punto dall'Istituto Italiano di Tecnologia? Nel frattempo è arrivato alla sua terza versione e i suoi "papà" hanno pensato di testarlo per la prima volta come avatar fisico di un essere umano, mettendo alla prova il controllo virtuale a distanza delle sue capacità: muoversi nello spazio, manipolare oggetti, percepire stimoli e interagire verbalmente e fisicamente con le persone e l'ambiente.

L'esperimento è stato condotto qualche mese fa dal team di ricercatori e ricercatrici del laboratorio Artificial and Mechanical Intelligence coordinato da Daniele Pucci dell'Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con il Padiglione Italia "Comunità Resilienti" alla 17. Mostra Internazionale di Architettura - La Biennale di Venezia (22 maggio – 21 novembre 2021), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e curato dall'Architetto Alessandro Melis.

...ma "vedo" a venezia. Con questo sistema, l'operatore può anche "vedere" ciò che il robot sta vedendo a centinaia di chilometri di distanza. Gli occhi di iCub 3, infatti, sono in realtà telecamere che trasmettono le immagini al visore dell'operatore. Il quale, grazie a un sistema di microfoni, può anche "ascoltare" ciò che il robot sta ascoltando. Questo consente di creare una piena comunicazione verbale tra il robot e le persone che incontra.

L'utente, infine, indossa anche guanti sensorizzati che tracciano i movimenti della mano e gli consentono di controllare le dita del robot e di manipolare in modo accurato glioggetti a distanza.  

L'esperimento della tele-esistenza, condotto a Venezia, fa parte del programma del team coordinato da Daniele Pucci che punta a sviluppare in futuro robot umanoidi che possano essere avatar degli esseri umani, consentendo per esempio di lavorare da remoto in luoghi pericolosi per la salute umana o inaccessibili, ma anche di abilitare al lavoro o dare nuove prospettive di presenza a distanza a persone con disabilità.

La tele-esistenza. Durante l'esperimento iCub 3 ha visitato gli spazi del Padiglione Italia a Venezia, eseguendo i comandi impartiti da un operatore che si trovava a Genova, consentendo a quest'ultimo di essere "trasportato" immersivamente in un'altra realtà senza muoversi dal laboratorio. Ciò è stato possibile grazie al sistema di tele-esistenza sviluppato da IIT, che permette di mettere in collegamento (con un ritardo di comunicazione di circa 25 millisecondi e utilizzando una comune fibra ottica) l'utente a Genova con il robot a Venezia.

Per un controllo accurato del robot, l'operatore ha indossato una tuta sensorizzata – ideata e realizzata da IIT nell'ambito del progetto europeo AnDy e applicata con INAIL all'interno del progetto ergoCub.

La tuta si chiama "iFeel" e ha due funzioni: tracciare i movimenti dell'operatore per trasmetterli al robot, e contemporaneamente fornire il "feedback aptico", cioè le sensazioni di tipo tattile, all'operatore che la indossa, affinché possa sentire quando e dove il robot viene toccato. 

Cammino a genova... Nella sede IIT di Genova l'operatore camminava sul posto, all'interno di una piattaforma di realtà virtuale, che rilevava la direzione e la velocità della camminata, nella quale era in grado di muovere liberamente la parte inferiore (gambe e piedi) e superiore del corpo (braccia e mani). Tutti questi movimenti venivano dunque "catturati" dalla tuta iFeel e tradotti in input che successivamente erano inviati al robot iCub che, a Venezia, li riproduceva.

Ma il "controllo del movimento", non ha riguardato solo gambe e braccia. L'operatore, infatti, indossava un visore che tracciava la sua mimica facciale e i movimenti della testa, che venivano anch'essi trasferiti all'avatar e riprodotti con precisione: per esempio quando l'operatore annuiva anche il robot annuiva, quando l'operatore chiudeva gli occhi o muoveva le sopracciglia, il robot faceva altrettanto, aiutandosi anche con l'accensione di led che arricchiscono la comunicazione tramite le espressioni del viso, trasmettendo la sensazione di stupore, felicità, tristezza... e migliorando l'interazione con gli esseri umani. 

16 marzo 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us