Innovazione

Ice Cream sarà il futuro Android per smartphone

Si chiama Ice Cream.

Dopo il continuo vociare per la versione 3.0 di Android dedicato ai tablet in primis il Motorola Xoom, Android torna a far parlare di se nel mondo degli smartphone per una nuova indiscrezione.

In molti temevano uno spostamento dell’attenzione da parte di Google per il mondo degli tablet scordando o almeno lasciando per un periodo da parte l’universo smartphone, ma fortunatamente così non è stato, infatti secondo le ultime indiscrezioni Google è a lavoro su una nuova versione del famoso e tanto discusso sistema operativo, il nome in codice della versione 2.4 è GRI17.

La versione 2.4 di Android, in pieno stile Google avrà un nome dolciario proprio come i suoi predecessori: Ice Cream, progettato appositamente per i dispositivi di fasci alta.

Maggiori dettagli su questa nuova versione arriveranno probabilmente durante il Google I/O che si terrà il prossimo Maggio ma probabilmente sarà disponibile solo dal mese di Giugno o Luglio.

A dare maggiore importanza a questo roumors è l’idea di Google di rallentare le release di Android ad un massimo di 2 versioni l’anno, infatti con l’uscita di Gingerbread nel mese di Dicembre l’uscita della versione 2.4 in Giugno / Luglio potrebbe essere comprensibile.

Il nome Ice Cream oltre ad avere un’elevata probabilità dovuta al pensiero del dolce seguirebbe anche lo schema logico secondo cui Google darebbe il nome alle versioni del suo OS:

Donut, Eclair, Froyo, Gingerbread, Honeycomb ed infine il futuro Ice Cream.

L’idea di Google sarà quella di poter sfruttare sia sui tablet sia sugli smartphone lo stesso sistema operativo? Per il momento sembra però volerli differire almeno per i codici, infatti Honeycomb ha il codice 3.0 mentre la numerazione per le versioni di OS per dispositivi cellulari sono 2.x.

7 febbraio 2011 Daniele Perotti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us