Innovazione

IBM: «tra 5 anni leggeremo nel pensiero»

IBM prevede le tecnologie dei prossimi 10 anni.

Arriva il tradizionale appuntamento prenatalizio con IBM e il suo studio annuale sulle innovazioni tecnologiche “5 in 5”. Cosa ci riserva il futuro? Impareremo a leggere nel pensieronei prossimi 5 anni, e a fare tante altre cose che oggi sembrano fantascienza.

All’IFA di Berlino, siamo rimasti particolarmente colpiti dalla TV di Haier che si comanda con le onde cerebrali: si trattava soltanto di un prototipo, ma era talmente avveniristico da monopolizzare la nostra attenzione. Sapere che, da qui a cinque anni, saremo in grado di leggere nel pensiero delle persone con una semplice cuffia è addirittura stupefacente. E le sorprese che il futuro avrebbe in serbo per noi non finiscono qui.

Anche il chimico Lavoisier ci aveva visto lungo quando, oltre due secoli fa, scrisse dell’energia: “nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma”. Analogamente, diventeremo noi stessi i generatori degli apparecchi che utilizzeremo, tra accumulatori nelle suole delle scarpe ed elettrodomestici collegati agli attrezzi ginnici, mentre le nostre case diventeranno più ecosostenibili.

Dopo anni e anni di fantasie alla “Minority Report”, potremo dire addio alla lista infinita di password che quotidianamente dobbiamo ricordare: la scansione della retina ed altri sistemi di sicurezza biometrici verranno finalmente impiegati su larga scala e, così, basterà guardare dentro a una fessura o pronunciare una parola d’ordine per essere identificati univocamente.

Il cosiddetto divario digitale si avvicinerà inoltre allo zero, perché - secondo le stime - più dell’80% della popolazione mondiale avrà a disposizione un dispositivo mobile, sia esso un telefonino oppure un tablet, e perfino nei paesi del Terzo Mondo quasi tutti avranno accesso ad Internet.

Infine, preparatevi a gioire: scomparirà ogni forma di posta indesiderata dalle nostre caselle email. Questo s’avvererà perché da un lato miglioreranno ulteriormente i filtri antispam, che ci proteggeranno da tutta la pubblicità non autorizzata, mentre dall’altro raggiungeremo una tale personalizzazione dei contenuti che qualsiasi avviso riceveremo non potrà non interessarci.

Se questo è il futuro che ci attende, c’è di che essere ottimisti, crisi globale permettendo. Prendete, però, con la dovuta cautela l’analisi fatta da IBM, perché il suo “5 in 5” non è nuovo ad abbagli clamorosi. Nel 2006, per esempio, fu annunciato l’arrivo imminente di una versione 3D di Internet, eppure siamo alle soglie del 2012 e ancora non ve n’è traccia. (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

20 dicembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us