Innovazione

IBM ti spegne l'auto, ma solo se il semaforo è rosso!

Ma solo se il semaforo è rosso!

Grazie a General Motors, che nel lontano 1939 ha progettato il primo cambio automatico, le auto sono in grado di cambiare i rapporti senza l'intervento dell'uomo. Grazie a Volkswagen, che ha introdotto il sistema Park Assist, sono in grado di parcheggiarsi da sole. Grazie all'Università di Berlino ed alla sua tecnologia Eyedriver, è possibile guidarle addirittura con uno sguardo. Grazie a Mobileye ed al suo sistema di rilevamento degli ostacoli, che a breve debutterà su Volvo e BMW, evitano automaticamente pedoni, animali ed altri veicoli. Ora, grazie ad un brevetto del gigante dell'informatica IBM, si spegneranno da sole quando incroceranno un semaforo rosso oppure un passaggio a livello abbassato.

Le nostre macchine diventano, quindi, ogni giorno che passa sempre più intelligenti ed autonome e sempre più simili alla Supercar del celebre telefilm. Il progetto presentato da IBM non si limita, poi, al solo spegnimento del motore quando viene rilevato un qualsiasi segnale d'arresto: controllando, infatti, la posizione delle vetture, è in grado di stabilire quando si dovrà riaccendere, rispettando la fila che nel frattempo si sarà formata e ripartendo solo quando la strada sarà effettivamente libera, evitando così tamponamenti e tempi d'attesa inutili. Insomma, non dovrete più richiamare a colpi di clacson chi vi precede solo perché non s'è accorto del semaforo verde. Questo sistema, oltre ad evitare incidenti causati da pericolose distrazioni, consentirà d'ottimizzare i consumi di carburante, azzerando i tempi morti durante il funzionamento del motore. L'idea è alquanto ambiziosa, perché per un corretto funzionamento sarà necessario coinvolgere e mappare l'intera rete stradale e tutte le auto che la percorrono.

In parole povere, meno consumi e più sicurezza per le auto del futuro, tutto a discapito del piacere di guida: noi dovremo limitarci a pianificare l'itinerario e ad ammirare il paesaggio.

26 maggio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us