Innovazione

IBM investe nei data center a energia solare

Pannelli che aiutano l'ambiente e fanno risparmiare le aziende.

I centri elaborazione dati, affollati di server e apparecchiature informatiche di ogni tipo - da alimentare e raffreddare - sono una delle sfide ecologiche più impegnative. La soluzione proposta da IBM punta sull’energia solare con speciali pannelli ad alto voltaggio.

I primi pannelli sono stati recentemente installati sui tetti del Software Lab di IBM a Bangalore, in India, e si estendono su una superficie di quasi 560 metri quadrati fornendo una capacità complessiva di 50 chilowatt al giorno (in media 5 ore) per 330 giorni l'anno.

I pannelli - progettati per alimentare data center ad alto voltaggio - forniscono l’energia necessaria - sia a corrente alternata (CA) sia continua (CC) - per far funzionare i server, i sistemi di raffreddamento ad acqua e di climatizzazione, oltre alle altre apparecchiature tipiche di un centro elaborazione dati.

Inoltre, la possibilità di ottenere corrente elettrica ad alto voltaggio, evitando quindi di doverla convertire da continua ad alternata, consente - secondo le stime di IBM - di tagliare i consumi del data center di circa il 10%. Senza contare una notevole riduzione delle emissioni di CO2 e il taglio delle spese, e dell’inquinamento, prodotti dai generatori Diesel.

Il progetto fotovoltaico di IBM sarebbe quindi un’ottima soluzione per tutti i data center. Questi nuovi pannelli solari, spiega Rod Adkins - VP di IBM Systems & Technology Group - rappresentano una nuova fonte di energia pulita, affidabile ed efficiente ad alta intensità energetica su scala industriale. E Ponani Gopalakrishnan, VP dell’India Software Lab di IBM, aggiunge che il sistema fotovoltaico fornisce circa il 20% dell'energia necessaria al data center di Bangalore garantendo, inoltre, anche un buon risparmio in termini economici. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

3 dicembre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us