Innovazione

Dal riflesso dei nostri occhi l'IA ricostruisce in 3D ciò che stiamo guardando

L'IA ricostruisce l'immagine 3D di ciò che abbiamo visto in passato a partire dal riflesso dei nostri occhi: i risultati non sono nitidissimi, ma la tecnologia è rivoluzionaria.

Ci sono volte in cui la scienza si fonde con la fantascienza: è il caso dell'invenzione di un nuovo sistema di intelligenza artificiale sviluppato dai ricercatori dell'Università del Maryland, che è in grado di ricostruire in 3D ciò che abbiamo visto analizzando il riflesso sui nostri occhi. In altre parole, l'IA riesce a rivedere il passato di una persona a partire da un'immagine in buona risoluzione che catturi il gioco di luci e ombre della realtà riflessi sui nostri occhi e deformati da cornea, pupilla e iris. I dettagli dello studio sono pubblicati su Arxiv.

Ricostruire la realtà. L'intelligenza artificiale, spiegano gli autori, analizza la luce riflessa negli occhi per convertirla in un campo di radiazione neurale (in inglese Neural Radiance Field, NeRF), ovvero un modello di IA che definisce la scena in 3D. A differenza dei classici NeRF, che hanno bisogno di una sequenza video per ricostruire la realtà, questo nuovo sistema necessita solo di diversi fotogrammi degli occhi in movimento.

Questo significa che si può ricostruire la realtà da un post di Instagram o Facebook oppure, come dimostrato nello studio, dal fotogramma di un video musicale di Miley Cyrus e uno di Lady Gaga: in questo secondo caso il risultato (che si può vedere qui) non è stato dei migliori, a causa della bassa risoluzione del materiale di Youtube.

Non un gioco da ragazzi. Spiegata così sembra semplice, ma in realtà si tratta di un'operazione molto complessa. La prima difficoltà arriva al dover separare i diversi livelli di immagine, dividendo i riflessi intrecciati dell'iride; la seconda sfida è stimare la posizione della cornea, passaggio fondamentale per ricostruire la visione multipla che dà vita all'immagine in 3D. Per risolvere entrambi i problemi, gli studiosi hanno sviluppato due diversi algoritmi. Seppur il risultato non sia ancora perfetto, la ricostruzione 3D potrebbe in futuro applicarsi a diverse aree, come la realtà virtuale o la ricerca medica.

11 luglio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us