Innovazione

I vestiti camaleonte per chi non sa abbinare i colori

Dal Giappone arriva una sciarpa-scialle in grado di adattare il proprio colore a quello del vestito su cui viene indossata.

I vestiti camaleonte per chi non sa abbinare i colori
Dal Giappone arriva una sciarpa-scialle in grado di adattare il proprio colore a quello del vestito su cui viene indossata.

Anche gli accostamenti più difficili non sono un problema per i vestiti camaleonte.
Anche gli accostamenti più difficili non sono un problema per i vestiti camaleonte.

Non avete il benché minimo senso estetico nel vestirvi? Siete tra quelle persone che proprio non riescono ad accostare due capi d'abbigliamento senza sembrare un albero di Natale? Per voi uno stylist personalizzato in formato elettronico non è ancora stato inventato, ma un gadget davvero originale potrà quantomeno darvi una mano. Viene dal Giappone un prototipo di scialle camaleontico che modifica il proprio colore per adattarsi all'abbigliamento di chi lo indossa. Senza bisogno di intervento umano.
Un tessuto come un televisore. È stato realizzato con un tessuto fantascientifico: al suo interno, tra trama e ordito, sono nascosti microscopici diodi che si illuminano di rosso, di verde e di blu, i tre colori base in grado di generare tutte le possibili combinazioni cromatiche. Il metodo RGB (Red-Green-Blue, appunto) infatti è quello adottato dagli schermi a cristalli liquidi per creare, grazie a minuscoli pixel luminosi, una gamma di colori pressoché infinita.
Scialle comanda colore! Nel tessuto c'è anche un sensore con il compito di identificare il colore del capo d'abbigliamento più vicino, informazione successivamente inviata a un microcomputer che, in base alle indicazioni precedentemente impostate, dà ordine ai led di creare la tonalità più appropriata.
Naturalmente la sciarpa non può sapere che su un maglione verde pisello non è proprio il caso di indossare un capo rosso fuoco. Oltre all'impostazione automatica che si limita a un sobrio tono su tono, è possibile “insegnare” alla sciarpa nuovi e arditi accostamenti più congeniali al gusto del proprietario. «Teoricamente» afferma Akira Wakita, uno degli scienziati che ha realizzato la sciarpa «il capo può produrre fino a 4000 diverse tonalità. Non tutte le differenze, però, sono percepibili dall'occhio umano».

(Notizia aggiornata al 14 dicembre 2005)

12 dicembre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us