Innovazione

I test sulla velocità ADSL danno risultati preoccupanti

Al penultimo posto come velocità media di download.

Che in Italia la banda larga non sia eccezionale lo sapevamo in molti, ma che addirittura fossimo i penultimi in Europa in pochi se lo sarebbero aspettato.

Una società specializzata ha effettuato infatti una ricerca studiando il traffico di 84mila server sparsi su ben 72 paesi e con una velocità media di soli 3,4 MB per secondo siamo ben lontani dal primato della Corea del Sud che, con i suoi 13,7 MB si piazza con pieno merito al primo posto.

Solo la Spagna riesce a fare peggio di noi ma questo non può rendere la pasticca meno amara.

Dallo stesso studio risalta come città più veloce d'Europa Costanza in Romania mentre per il resto la classifica è dominata da Corea e Giappone.

Interessante scoprire che la classifica non migliora dal punto di vista della velocità di picco mentre riusciamo a scalare velocemente le posizioni quando il test si basa sulla provenienza degli attacchi informatici dove possiamo "vantare" un 3.6%,

Le motivazioni che hanno portato il nostro Bel Paese ad essere considerato come un "Terzo Mondo" della rete possono essere svariate ed al primo posto vi è da considerare sicuramente la difficoltà geografica ma sembra comunque strano che nel 2011 difficilmente volendo condividere un file non lo si riesce a farlo raggiungendo i soli 4MB.

Un allarme che deve naturalmente fare pensare e costringere chi di dovere a migliorare in un modo o nell'altro la situazione magari colmando tali lacune con le nuove tecnologie come ad esempio il tanto citato Wi-Max.

Riusciremo a scalare la classifica? Credo che lo potremo scoprire solo fra diversi anni....

E voi quanto avete di download?

Mario De Rosa

8 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us