Innovazione

I telefoni pubblici di New York saranno maxi iPad

Funzionavano ancora a monetine!

di
A New York sanno sempre come rimboccarsi le maniche dopo una catastrofe e ricominciare al meglio. Ecco che fine faranno per esempio, dopo l’uragano Sandy, i vecchi telefoni pubblici... diventeranno degli Smart Screen.

"Per informare, proteggere e rivitalizzare la Grande mela"
Tecnologia da tutte le parti - La catastrofe che ha colpito la Grande Mela è solo un ottimo motivo per procedere con un progetto già iniziato. L’idea è di convertire tutti i telefoni pubblici in grandi Smart Screen da 32 pollici. Ognuno sarà un punto di informazioni interattivo, gratuito, a disposizione dei cittadini. Il progetto è già in fase di test da aprile e si svolge in collaborazione con Cisco e City 24/7.

Un servizio completo - I grandi touch screen, simili a maxi iPad, saranno un utile mezzo per informazioni di ogni tipo, dagli orari dei trasporti ai ristoranti più vicini. Senza però dimenticare la sicurezza: Jeff Frazier di Cisco spiega che gli schermi permetteranno di accedere immediatamente sia al 911 sia al 311 (il numero per le lamentele). Come tornaconto per le casse di New York City ci sarà la pubblicità: durante la navigazione verranno infatti visualizzati i coupon da sfruttare nei negozi nei paraggi del telefono.

Una bella sfida – Tom Touchet, CEO di City 24/7, conferma: i test effettuati assicurano che i nuovi schermi sono facili da pulire, resistenti all’acqua così come agli urti. Questo per garantire una corretta manutenzione, ma anche per non finire sotto le mire dei vandali. Il primo obiettivo è raggiungere i 250 punti di installazione entro l’inizio del 2013, per poi gradatamente sostituire gli oltre 12.800 telefoni pubblici esistenti. (sp)

Hi-tech, arte, sfarzo, innovazione... nel metro!

23 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us