Innovazione

I tasti spariscono e ricompaiono per magia

E non aumenta lo spessore.

di
I display touchscreen stanno portando alla scomparsa dei tasti fisici. La tecnologia Tactus potrebbe invertire questa tendenza e riportare i pulsanti addirittura dove non esistono. I pulsanti, scompaiono e riappaiono come per magia.

"Lo strato aggiuntivo è talmente sottile da non influenzare il design dei dispositivi"
I tasti sono morti, viva i tasti - I tecnoscettici da tempo denunciano che la tecnologia touchscreen sta portando all’estinzione dei tasti fisici, soprattutto nei dispositivi mobili. La prova lampante ce la offre Google, che ha deciso di sfruttare tutto lo spazio a sua disposizione per il display dell’ultimo Galaxy Nexus, integrando i tasti multifunzione nella parte inferiore dello schermo. In alcuni contesti uno schermo touch, in effetti, è davvero comodo, mentre in altri la praticità di un pulsante vero e proprio è innegabile.

La tecnologia Tactus - Tactus cerca il connubio tra le due tecnologie, aggiungendo un sottile strato trasparente ai display touchscreen che, all'occorrenza, consente di far apparire e scomparire tutti i tasti che vogliamo. Il funzionamento di questa nuova tecnologia, presentata durante la “Display Week” organizzata a Boston dal SID (Society for Information Display), è piuttosto semplice: si tratta di un velo di liquido atossico, che può essere spostato e concentrato a proprio piacimento, agendo sulla pressione esercitata da un sofisticato controller interno.

Uno strato mutevole - Il Tactus Tactile Layer - questo è il nome dello strato - viene appoggiato sopra al normale display touchscreen e ne aumenta lo spessore solo di un millimetro, pertanto non incide in alcun modo sulla forma del dispositivo su cui viene installato e, anzi, consentirà di sperimentare design innovativi. Ti sembra tutto terribilmente complicato? Allora immagina di avere in mano una di quelle bustine di caramello per guarnire i dolci: se da un lato eserciti una pressione, dall’altro noti un rigonfiamento e, appena lasci la presa, tutto torna come prima.

Tante forme, tanti design - La tecnologia Tactus, essendo basata su un fluido, presenta un altro pregio: la forma e la disposizione dei tasti può essere cambiata e adattata a ogni esigenza in qualsiasi momento. Per esempio, può generare un unico grosso pulsante per rispondere alle chiamate, per poi dividersi in centinaia di bottoni più piccoli quando il dispositivo viene ruotato in modalità landscape, formando una tastiera estesa. I tasti così generati, inoltre, saranno chiaramente percepibili al tatto, ricreando le stesse sensazioni di quelli fisici.

Un po’ di pazienza - Tactus Technology ha già annunciato di aver stretto un accordo commerciale con Touch Revolution, una divisione della taiwanese TPK, azienda leader nel settore degli schermi capacitivi.

L’idea è di sfruttare questa importante partnership per portare la tecnologia nel maggior numero possibile di dispositivi, dagli smartphone ai tablet, dalle console alle apparecchiature biomedicali. Se tutto andrà come previsto, i primi display Tactus verranno distribuiti entro la metà dell’anno prossimo, mentre per la commercializzazione dei primi device dovremo attendere il 2014: sarà l’iPhone 7 oppure il Galaxy S V a lanciare questa tecnologia? (sp)

Tactus Technology Introduction

Tactus Technology Inc.

Vimeo

8 giugno 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us