Innovazione

I supermercati di Amazon: senza casse

Prendi, metti in borsa ed esci. Ma non è taccheggio: Amazon Go tiene traccia di quanto ha acquistato e mette direttamente in conto sulla carta di credito.

Con un tweet e un video Amazon ha lanciato, ieri, un progetto che potrebbe rivoluzionare il modo di fare la spesa. Si chiama Amazon Go, (come to go, andare) ed è un supermercato in cui si acquista senza tirare fuori il portafoglio e senza fare la fila in cassa.

Si paga eccome, però: solo che lo si fa direttamente con la carta di credito, grazie a un'app che tiene traccia dei prodotti messi in borsa e che preleva direttamente dalla carta dell'account del cliente, inviandogli uno scontrino virtuale all'uscita (il testo continua sotto al video).

Dove si trova. Per ora esiste un solo punto vendita, in Blanchard Street a Seattle, aperto in versione "beta" soltanto ai dipendenti di Amazon. Ma se le fasi di test andranno come previsto, il supermercato senza cassa potrebbe aprire al grande pubblico nei primi mesi del 2017.

come funziona. I consumatori entrano e si registrano all'ingresso, attraverso la scansione di un codice sullo schermo dello smartphone. A questo punto, il cellulare non serve più. Un sistema di telecamere e sensori presenti sugli scaffali, nonché di algoritmi di apprendimento automatico (simili a quelli presenti sulle auto senza conducente, come spiegato nel video) tiene traccia di ogni prodotto preso e messo in borsa, così come dei "ripensamenti", delle merci cioè prima prese e poi rimesse a posto.

Chi ci guadagna? All'uscita, gli acquisti sono addebitati sulla carta di credito, e arriva sul cellulare una ricevuta per poter controllare eventuali errori. L'obiettivo è velocizzare gli acquisti, dando al cliente una sensazione di maggiore libertà: tuttavia mentre si fa la spesa, gli algoritmi memorizzano le preferenze di ciascuno, tenendo traccia delle sue abitudini di acquisto, elaborando nuove preferenze da suggerire attraverso l'app e identificando le posizioni migliori per le merci sugli scaffali.

Minore controllo. Il cliente liberato dal peso psicologico del pagamento alla cassa - e dalle attese - potrebbe finire con lo spendere di più (come spesso avviene quando acquistiamo online). È presto per dire se il sistema prenderà piede nel mondo, con buona pace delle catene di supermercati, che guardano al progetto con preoccupazione. Ma secondo il Wall Street Journal, Amazon starebbe pensando ad altri 2000 punti vendita come questo.

6 dicembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us