Innovazione

I siti spariscono? Arriva la biblioteca del web

Siti, notizie e informazioni spariscono da Internet alla velocità di un clic? Un progetto della Biritish Library si prefigge di conservare le memorie del web (Riccardo Meggiato, 16 marzo 2009)

Nel momento in cui pensiamo che Internet sia la soluzione finale per memorizzare fatti, storie e tutto ciò che c'è da sapere su chiunque, arriva un esperto inglese pronto a farci notare che le cose non stanno così. E che, anzi, il web ha la tendenza a cancellare il passato. L'esperto in questione è Lynne Brindley, che di lavoro fa il direttore esecutivo della British Library, una delle più grandi e prestigiose biblioteche al mondo, con oltre 150 milioni tra libri, giornali e opere multimediali. Brindley fa notare, per esempio, che, mentre Obama veniva incoronato come nuovo Presidente degli Usa, dal sito della Casa Bianca erano già spariti tutti i riferimenti e le notizie relative a George W. Bush. Non solo: all'epoca delle Olimpiadi di Sidney, nel 2000, c'erano oltre 150 siti dedicati all'evento, che sono prontamente spariti alla fine dei Giochi.

C'ERA UNA VOLTA IL WEB

Ti ricordi com'era Internet dieci anni fa? In questa fotogallery ti proponiamo un "giro" tra le vecchie homepage per ricordare (o conoscere) i pionieristici anni del web.

Olimpiadi di Londra

16 marzo 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us