Innovazione

I robot chirurghi di Google, per operazioni più precise

Una partnership con Johnson & Johnson porterà alla realizzazione di assistenti di sala robotizzati, per portare benefici anche ai pazienti.

Due colossi si uniscono nel nome della ricerca medica: Google e Johnson & Johnson (storica azienda farmaceutica americana) hanno appena firmato una partnership per costruire dei robot in grado di assistere i medici in sala. Nessun dettaglio sui progetti, se non che l'intenzione è quella di integrare sofisticate tecnologie mediche per l'analisi rapida dei dati, fornendo una migliore assistenza durante il lavoro dei chirurghi, rendendo meno invasive le operazioni e facilitando la vita dei pazienti anche nel decorso postoperatorio.

Chirurgia robotica. Le due società uniranno competenze e brevetti per creare un sistema che sappia integrare tecnologie avanzate, con l'obiettivo di migliorare l'assistenza a medici e pazienti durante le operazioni nelle sale chirurgiche.


La chirurgia assistita dai robot ha il vantaggio di essere meno invasiva rispetto a quella tradizionale, proprio grazie all'utilizzo di strumenti tecnologici che forniscono ai medici maggior controllo e precisione, diminuendo il pericolo di possibili errori umani. La riduzione di rischi e complicanze per pazienti si può così tradurre in un decorso postoperatorio più veloce.

L'unione fa la forza. La partnership inedita (i cui risvolti finanziari sono ancora ignoti) fra il colosso dei motori di ricerca e la multinazionale della farmaceutica ha lo scopo di sviluppare una piattaforma che possa aiutare i medici "umani" nelle loro operazioni più complesse. Le due società intendono mettere a frutto le competenze incrociare: Google nell'integrazione hardware-software, Johnson & Johnson nelle attrezzature mediche, grazie alla controllata Ethicon.


Poco si sa dei dettagli, se non che i nuovi robot integreranno le tecnologie mediche più avanzate di imaging e analisi dei dati, per gestire e analizzare le informazioni in tempi rapidissimi, fornendo a chirurghi e operatori di sala strumenti per un controllo più accurato delle operazioni in corso.


Gary Pruden, presidente del Global Surgery Group di Johnson & Johnson ha spiegato che «Questa collaborazione con Google è un altro importante passo avanti nei nostri obiettivi in campo medico. Insieme puntiamo a mettere nelle mani dei team medici il meglio della tecnologia in campo chirurgico».

Google, da parte sua, ha già mostrato interesse per le tecnologie mediche, acquistando qualche mese fa Liftlab, la società che ha sviluppato il cucchiaio hi-tech che utilizza le vibrazioni per contrastare i tremori dei pazienti affetti da Morbo di Parkinson (qui sotto il video in inglese).

1 aprile 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us