Innovazione

I robot ad acqua del MIT

Le creature in idrogel si muovono grazie a pompe idrauliche e sono capaci di pescare o calciare una palla: in futuro potrebbero essere impiegate in ambito biomedico.

Morbidi, umidi e trasparenti, ma resistenti e dinamici allo stesso tempo: sono i nuovi robot ideati dagli ingegneri del MIT, creature in idrogel - un materiale viscoso composto prevalentemente d'acqua - mosse da un sistema di pompe idrauliche.

I ricercatori ne hanno creati di diversi tipi: uno a forma di pinna che si muove avanti e indietro; uno simile a una mano che riesce ad agguantare delicatamente e rilasciare veri pesci rossi; un'appendice articolata capace di calciare e spostare una palla nell'acqua.

Come si attivano. Ciascuno è formato da strutture appositamente progettate e stampate in 3D, connesse a tubi di gomma. Quando viene pompata acqua, i robot si flettono o si stirano in base alla loro conformazione, generando una forza che può arrivare a diversi newton: per fare un confronto, i robot che sfruttano la naturale spinta dell'acqua, senza sistemi di pompe, mettono in gioco forze di pochi millinewton ogni diversi minuti, o persino all'ora.

Resistenti. Nei test di laboratorio le macchine gelatinose nelle diverse conformazioni hanno superato senza danni test fino a 1000 cicli. Completamente trasparenti, si mimetizzano perfettamente in acqua, come larve leptocefalo, alle quali si ispirano. Sono inoltre biocompatibili: potrebbero trovare largo impiego in ambito biomedico o ambientale.

Nel video qui sotto, potete vederle all'opera.

3 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us