Innovazione

I robot ad acqua del MIT

Le creature in idrogel si muovono grazie a pompe idrauliche e sono capaci di pescare o calciare una palla: in futuro potrebbero essere impiegate in ambito biomedico.

Morbidi, umidi e trasparenti, ma resistenti e dinamici allo stesso tempo: sono i nuovi robot ideati dagli ingegneri del MIT, creature in idrogel - un materiale viscoso composto prevalentemente d'acqua - mosse da un sistema di pompe idrauliche.

I ricercatori ne hanno creati di diversi tipi: uno a forma di pinna che si muove avanti e indietro; uno simile a una mano che riesce ad agguantare delicatamente e rilasciare veri pesci rossi; un'appendice articolata capace di calciare e spostare una palla nell'acqua.

Come si attivano. Ciascuno è formato da strutture appositamente progettate e stampate in 3D, connesse a tubi di gomma. Quando viene pompata acqua, i robot si flettono o si stirano in base alla loro conformazione, generando una forza che può arrivare a diversi newton: per fare un confronto, i robot che sfruttano la naturale spinta dell'acqua, senza sistemi di pompe, mettono in gioco forze di pochi millinewton ogni diversi minuti, o persino all'ora.

Resistenti. Nei test di laboratorio le macchine gelatinose nelle diverse conformazioni hanno superato senza danni test fino a 1000 cicli. Completamente trasparenti, si mimetizzano perfettamente in acqua, come larve leptocefalo, alle quali si ispirano. Sono inoltre biocompatibili: potrebbero trovare largo impiego in ambito biomedico o ambientale.

Nel video qui sotto, potete vederle all'opera.

3 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us