Un rasoio a doppia lama rade meglio di uno a lama singola, perché la prima lama solleva il pelo e la seconda lo recide. L’utilità di ulteriori lame, tuttavia, non è chiara né dimostrata: per molti uomini, al contrario, i rasoi con tre o più lame sono causa di maggiori irritazioni e di rasature meno accurate.
Il rasoio bilama fu introdotto da Gillette nel 1971; quindici anni dopo è arrivato il trilama, e sono poi serviti soltanto altri due anni per l’aggiunta della quarta e della quinta lama (secondo questa progressione matematica, i rasoi nel 2015 dovrebbero avere lame praticamente infinite...).
Più che da motivi pratici, l’escalation delle lame parrebbe dettata dalla feroce concorrenza fra i due principali produttori, Gillette e Wilkinson: una battaglia che coinvolge anche il settore delle batterie (alcuni modelli di rasoi, infatti, funzionano anche a pile), dato che Gillette si è fusa con Duracell nel 1996 e, in tutta risposta, la rivale Wilkinson è stata acquistata da Energizer nel 2003.
I rasoi a più lame radono davvero meglio?
