Innovazione

I prossimi pc avranno un cuore di diamante

I diamanti sono meglio del silicio.

Nel film "Gli uomini preferiscono le bionde", Marilyn Monroe cantava il celebre brano "Diamonds are a girl's best friend", sempiterno inno all'innata passione femminile per gioielli e pietre preziose in particolare. Bisogna riconoscere che un uomo difficilmente sogna di ricevere un anello solitario, mentre ogni donna lo brama come supremo coronamento di una storia d'amore. D'accordo, ai giorni nostri i maschi si truccano e si sottopongono a manicure e ad altri trattamenti estetici che, fino a poco tempo fa, erano riservati alla sola clientela femminile; a breve, però, potrebbero condividere la stessa passione per i diamanti. Ciò nonostante, non li indosseranno.

Alcuni scienziati americani, che si stanno occupando di meccanica quantistica, hanno infatti scoperto che lamine di diamante con un opportuno drogaggio con atomi d'azoto sono in grado di processare informazioni decine e decine di volte più velocemente e d'immagazzinare migliaia e migliaia di dati in più rispetto alle migliori CPU basate sul silicio. La notizia suona alquanto fantasiosa, mentre in natura preziosi contenenti tracce d'azoto sono più diffusi di quanto si possa pensare: pietre da record come il Giubileo Dorato devono il proprio colore giallo alla presenza al loro interno di questi atomi. Trattandosi, poi, di fisica quantistica, l'assoluta precisione è d'obbligo, pertanto la natura dev'essere - per così dire - "aiutata" dall'uomo ed in laboratorio sono stati realizzati questi foglietti speciali, dal reticolato lacunoso regolarissimo.

A detta degli esperti, la scoperta avrà una grandissima importanza per i supercomputer del futuro, mentre per i comuni PC bisognerà attendere un po' di più, perché le CPU di diamante non eseguiranno semplici calcoli a velocità stratosferiche: le reali differenze rispetto agli attuali modelli in silicio saranno ben più nascoste e di raro utilizzo, soprattutto per l'utente medio. Speriamo solamente che, con l'avvento di questa nuova tecnologia, i tempi d'obsolescenza e l'affidabilità dei computer crescano sensibilmente, perché, come pubblicizzava la nota azienda sudafricana De Beers, "un diamante è per sempre".

24 agosto 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us