Innovazione

I pannelli solari adesso si stampano sul tetto

Nanosolar brevetta una tecnica per stamparli sulle superfici.

Nanosolar brevetta un’innovativa tecnica che permette di sfruttare le nanotecnologie per stampare direttamente sulle superfici una speciale pellicola in grado di catturare i raggi del sole e trasformarli in energia rinnovabile.

L'energia solare è una delle più grosse fonti di energia rinnovabile che abbiamo attualmente a disposizione e non è un caso che i pannelli solari siano sempre più diffusi in tutto il mondo. Nanosolar ha inventato un sistema - a base di nanotecnologie e inchiostri speciali - che non realizza pannelli solari tradizionali ma li stampa, per esempio, su un tetto. L’ingrediente segreto di questo innovativo inchiostro non è più il silicio ma un mix di nanoparticelle di rame, indio, gallio e selenio.

Dove sta il vero punto di forza di questo nuovo materiale? Il prezzo! Questa nuova tecnica, infatti, ha un costo di produzione decisamente inferiore rispetto ai “soliti” pannelli solari. Se diventasse possibile creare un'infinità di stampe low cost, il prezzo per generare energia solare in proprio - ora piuttosto salato - colerebbe a picco a tutto vantaggio della diffusione di energia pulita. Gli esperti del settore ritengono che il sistema Nanosolar potrebbe fornire tutta l'energia elettrica necessaria a una famiglia media americana, ovvero oltre 12.700 kilowattora l'anno.

La Guardia Nazionale degli Stati Uniti dell’Ohio sfrutterà a breve la tecnologia Nanosolar stampandola sui tetti delle sue basi. Ed è già in programma l’utilizzo di queste speciali pellicole anche nella base californiana il prossimo anno.(sp)

I pannelli solari stampabili di Nanosolar

27 ottobre 2011 Stefano Caneva
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us