Innovazione

I nuovi smartphone? A ologrammi e schermo pieghevole

Ecco come cambierà il tuo cellulare.

Una società specializzata nella “creazione online” di prodotti ha pubblicato i video di alcuni concept di futuri smartphone: i cellulari con l'ologramma.

“Il sensore per rilevare il movimento assomiglia a Kinect”

Lavoro collettivo - La società si chiama eYeka ed è specializzata nel proporre concetti per il design dei futuri prodotti. Ha indetto un contest all'interno della community, per creare gli smartphone del futuro. I requisiti che il nuovo oggetto doveva possedere, erano: minimalista, con un design semplice, più funzioni, un design che sia come l'estensione del corpo, la capacità di essere una "guida per la vita”, eco sostenibile e trasparente, come un ologramma.

Idea futuribile - Il primo concept mostrato nel video online si chiama "Roundphone" ed è uno smartphone a forma di biscotto che utilizza le proiezioni olografiche al posto dello schermo: ti fa comunicare come Luke Skywalker in Star Wars. L'idea tecnologica alla base è un sensore di movimento simile al Kinect. Secondo gli inventori lo smartphone di prossima generazione sarà in grado di interagire con altri oggetti e con la casa domotica: ad esempio in bagno parlerà con la doccia che gli dirà che temperatura ha raggiunto l'acqua, oppure collegandosi al frigo informerà l'utente circa le provviste e la dispensa. In definitiva un dispositivo che funge da compagno per la vita, sempre presente.

Si piega per l'uso - Il secondo concept si chiama "Flexphone" ed è un'idea non di così lungo termine. Infatti utilizza ancora il vecchio schermo, ma aggiunge la possibilità di piegarlo perché possa meglio compiere lo scopo più adatto: un display piccolo per telefonare, con grandezza da tablet per guardare film e foto, oppure in dimensioni da console per giocare a un videogame. La tecnologia alla base è la versione flessibile degli schermi OLED. (gt)Niccolò Fantini

19 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us